You are on page 1of 53

Biology and Ecology of Toxic Pufferfish

First Edition Santhanam


Visit to download the full and correct content document:
https://textbookfull.com/product/biology-and-ecology-of-toxic-pufferfish-first-edition-sa
nthanam/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Biology and Ecology of Venomous Stingrays 1st Edition


Ramasamy Santhanam

https://textbookfull.com/product/biology-and-ecology-of-venomous-
stingrays-1st-edition-ramasamy-santhanam/

Biology and Ecology of Edible Marine Gastropod Molluscs


1st Edition Ramasamy Santhanam

https://textbookfull.com/product/biology-and-ecology-of-edible-
marine-gastropod-molluscs-1st-edition-ramasamy-santhanam/

Biology and Ecology of Pharmaceutical Marine Tunicates


1st Edition Ramasamy Santhanam (Author)

https://textbookfull.com/product/biology-and-ecology-of-
pharmaceutical-marine-tunicates-1st-edition-ramasamy-santhanam-
author/

Basic and Applied Phytoplankton Biology Perumal


Santhanam

https://textbookfull.com/product/basic-and-applied-phytoplankton-
biology-perumal-santhanam/
Biology and culture of portunid crabs of world seas
Santhanam

https://textbookfull.com/product/biology-and-culture-of-portunid-
crabs-of-world-seas-santhanam/

Dipterocarp biology ecology and conservation 1st


Edition Ghazoul

https://textbookfull.com/product/dipterocarp-biology-ecology-and-
conservation-1st-edition-ghazoul/

Coexistence : the ecology and evolution of tropical


biology 1st Edition Sapp

https://textbookfull.com/product/coexistence-the-ecology-and-
evolution-of-tropical-biology-1st-edition-sapp/

Fishes out of water : biology and ecology of


mudskippers 1st Edition Zeehan Jaafar

https://textbookfull.com/product/fishes-out-of-water-biology-and-
ecology-of-mudskippers-1st-edition-zeehan-jaafar/

Tarpons Biology Ecology Fisheries 1st Edition Stephen


Spotte

https://textbookfull.com/product/tarpons-biology-ecology-
fisheries-1st-edition-stephen-spotte/
BIOLOGY AND ECOLOGY
OF TOXIC PUFFERFISH
Biology and Ecology of Marine Life

BIOLOGY AND ECOLOGY


OF TOXIC PUFFERFISH

Ramasamy Santhanam, PhD


Apple Academic Press Inc. Apple Academic Press Inc.
3333 Mistwell Crescent 9 Spinnaker Way
Oakville, ON L6L 0A2 Canada Waretown, NJ 08758 USA
© 2018 by Apple Academic Press, Inc.
Exclusive worldwide distribution by CRC Press, a member of Taylor & Francis Group
No claim to original U.S. Government works
Printed in the United States of America on acid-free paper
International Standard Book Number-13: 978-1-77188-439-6 (Hardcover)
International Standard Book Number-13: 978-1-315-36601-2 (eBook)
All rights reserved. No part of this work may be reprinted or reproduced or utilized in any form or by any
electric, mechanical or other means, now known or hereafter invented, including photocopying and re-
cording, or in any information storage or retrieval system, without permission in writing from the publish-
er or its distributor, except in the case of brief excerpts or quotations for use in reviews or critical articles.
This book contains information obtained from authentic and highly regarded sources. Reprinted material
is quoted with permission and sources are indicated. Copyright for individual articles remains with the
authors as indicated. A wide variety of references are listed. Reasonable efforts have been made to publish
reliable data and information, but the authors, editors, and the publisher cannot assume responsibility for
the validity of all materials or the consequences of their use. The authors, editors, and the publisher have
attempted to trace the copyright holders of all material reproduced in this publication and apologize to
copyright holders if permission to publish in this form has not been obtained. If any copyright material
has not been acknowledged, please write and let us know so we may rectify in any future reprint.
Trademark Notice: Registered trademark of products or corporate names are used only for explanation
and identification without intent to infringe.

Library of Congress Control Number: 2017952487

Library and Archives Canada Cataloguing in Publication

Santhanam, Ramasamy, 1946-, author


Biology and ecology of toxic pufferfish / Ramasamy Santhanam, PhD.
(Biology and ecology of marine life)
Includes bibliographical references and index.
Issued in print and electronic formats.
ISBN 978-1-77188-439-6 (hardcover).--ISBN 978-1-315-36601-2 (PDF)
1. Puffers (Fish). 2. Puffers (Fish)--Ecology. I. Title. II. Series: Santhanam, Ramasamy,
1946- . Biology and ecology of marine life.
QL638.T32S28 2017 597'.64 C2017-905677-8 C2017-905678-6

CIP data on file with US Library of Congress

Apple Academic Press also publishes its books in a variety of electronic formats. Some content that appears
in print may not be available in electronic format. For information about Apple Academic Press products,
visit our website at www.appleacademicpress.com and the CRC Press website at www.crcpress.com
BIOLOGY AND ECOLOGY OF
MARINE LIFE BOOK SERIES

Series Author:
Ramasamy Santhanam, PhD
Former Dean, Fisheries College and Research Institute,
Tamil Nadu Veterinary and Animal Sciences University,
Thoothukkudi-628 008, India
Email: rsanthaanamin@yahoo.co.in

Books in the Series:


• Biology and Ecology of Toxic Pufferfish
• Biology and Ecology of Venomous Marine Snails
• Biology and Ecology of Venomous Stingrays
• Biology and Culture of Portunid Crabs of the World Seas
• Biology and Ecology of Edible Marine Gastropod Molluscs
• Biology and Ecology of Edible Marine Bivalve Molluscs
CONTENTS

List of Abbreviations ................................................................................... ix


About the Author ......................................................................................... xi
Preface ...................................................................................................... xiii

1. Introduction ................................................................................................ 1
2. Toxic Pufferfish: Biology and Ecology ..................................................... 9
3. Profile of Toxic Pufferfish ........................................................................ 17
4. Pufferfish Toxins ..................................................................................... 275
5. Pufferfish Poisoning ............................................................................... 285
6. Pufferfish Aquariums ............................................................................. 301
7. Diseases and Parasites of Pufferfish and Their Management ............ 319
8. Nutritional Values of Pufferfish ............................................................ 359
9. Pharmaceutical Values of Pufferfish Toxins ........................................ 375
References ................................................................................................ 383
Index ......................................................................................................... 403
LIST OF ABBREVIATIONS

ABC airway breathing, and circulation


DHA docosahexaenoic acid
EAC ehrlich ascites carcinoma
ELISA enzyme-linked immunosorbent assay
EPA eicosapentaenoic acid
FDA Food and Drug Administration
FEHD Food and Environmental Hygiene Department
GH general hardness
GI gastrointestinal
IRL Indian River Lagoon
IUCN International Union for Conservation of Nature
IWT International Wex Technology
LC least concern
MST mean survival time
MTV male-territory-visiting
MU mouse units
ORAC oxygen radical absorbance capacity
PFP puffer fish poisoning
PSP paralytic shellfish poisoning
PST paralytic shellfish toxins
PUFA polyunsaturated fatty acids
SG specific gravity
SL standard length
SPFP saxitoxin pufferfish poisoning
STX saxitoxin
TAA total amino acid
TPFP tetodotoxin pufferfish poisoning
TPNNV tiger puffer nervous necrosis virus
TTX tetrrodotoxin
UV ultraviolet
x List of Abbreviations

VER viral encephalopathy and retinopathy


VGSC voltage-gated sodium channels
VNN viral nervous necrosis
ABOUT THE AUTHOR

Ramasamy Santhanam, PhD


Former Dean, Fisheries College and Research
Institute, Tamilnadu Veterinary and Animal
Sciences University, Thoothukudi, India

Dr. Ramasamy Santhanam is the former Dean of


the Fisheries College and Research Institute at the
Tamilnadu Veterinary and Animal Sciences University in Thoothukudi,
India. His fields of specialization are marine biology and fisheries environ-
ment. Presently he is serving as a resource person for various universities
in India. He has also served as an expert for the Environmental Manage-
ment Capacity Building Technical Assistance Project, a World Bank-aided
project of the Department of Ocean Development, India. He was a mem-
ber of the American Fisheries Society, the World Aquaculture Society, the
Global Fisheries Ecosystem Management Network (GFEMN), and the
International Union for Conservation of Nature’s (IUCN) Commission on
Ecosystem Management, Switzerland. Dr. Santhanam has published 20
books on fisheries science/marine biology as well as 70 research papers.
PREFACE

Pufferfish (also known as blowfish, swellfish or globefish) (family: Tetra-


odontidae) are believed to be the second most poisonous vertebrates in the
world, after the golden poison frog. A total of 197 species of pufferfish
have so far been recorded from the marine, brackish and freshwater habi-
tats of the tropical to sub-tropical regions around the world. The poison-
ous nature of these pufferfish is largely due to the tetrodotoxin (TTX) and
paralytic saxitoxin content of their internal organs viz. liver, ovary, intes-
tine, skin, etc. Tetrodotoxin is a potent neurotoxin, specifically blocking
voltage-gated sodium (Na) channels on the surface of nerve membranes.
It has been reported that the internal organs of almost all the species of
pufferfish contain tetrodotoxin, which is 100 times more potent than cya-
nide, and one puffer fish contains enough toxin to kill 30 adult men. The
muscle portion of some species of pufferfish, which is free of toxin how-
ever, is used to prepare a delicious meal (called fugu in Japan) by specially
trained/licensed chefs in China, Japan, Taiwan and Korea. Further, owing
to their beautiful colorations of the body, many species of pufferfish are
of great use in freshwater, brackish and marine aquariums. TTX is also a
promising source in the development of new drugs. The drug Tetrodin,
obtained from the highly purified TTX, has been reported to mitigate the
sufferings of cancer patients, and it is found that it is 3,000 times more
potent than the pain-killer morphine, without the crippling side-effects of
addiction and nausea.
A thorough understanding about the diversity, biology and ecology of
pufferfish would largely improve the public health community’s ability
to better manage and to prevent pufferfish poisonings. Although several
books on hazardous marine animals are available, a comprehensive book
on the pufferfish of the world seas and other aquatic bodies is still want-
ing. Aspects such as biology and ecology of pufferfish; profile of world’s
marine, brackish and freshwater pufferfish species; characteristics of TTX
and STX of pufferfish; pufferfish poisoning and their symptoms, treat-
ment and management; aquarium uses of pufferfish; and nutritional and
xiv Preface

pharmaceutical values of pufferfish are dealt with in this publication with


suitable illustrations. It is hoped that this publication would be of great use
for the students of fisheries science, marine biology, aquatic biology and
environmental sciences; as a standard reference for all the libraries of col-
leges and universities and as a guide for seagoers and divers.
I am highly indebted to Dr. S. Ajmal Khan, Professor (Emeritus), Cen-
tre of Advanced Study in Marine Biology, Annamalai University, Parangi-
pettai, India, for his valued comments and suggestions on the manuscript.
I am very much grateful to all my international friends who were very
kind enough to provide me with certain photographs of pufferfish at the
time of need. I also thank Mrs. Albin Panimalar Ramesh for her secre-
tarial assistance and help with photography.
CHAPTER 1

INTRODUCTION

CONTENTS

1.1 Introduction about Pufferfish ........................................................... 1


Keywords .................................................................................................. 7

1.1 INTRODUCTION ABOUT PUFFERFISH

Pufferfish (Order: Tetraodontiformes; Family: Tetraodontidae) are com-


monly called as balloonfish, blowfish, bubblefish, globefish, swellfish,
toadfish, and toadies and sea squab. These fishes are generally believed
to be the second-most poisonous vertebrates in the world, after the golden
poison frog. They are the ancient fishes emerging from coral-dwelling
species about 40 million years ago. Well-known saltwater species of the
pufferfish of the Tetraodontiformes are the Porcupinefish (Diodontidae
family), Boxfish (Ostraciidae family), Filefish (Monacanthidae family),
and the Triggerfish (Balistidae family).
Diversity and Distribution: A total of 197 species of pufferfish
(including 2 new species) have so far been recorded. With regard to the
taxonomy of this group, a lot of confusions prevail due to synonyms.
Pufferfish are basically ubiquitous in tropical and sub-tropical waters.
Some live in the extreme shallow waters, while others may range down
to several hundred feet deep (Hanley III, http://www.qualitymarine.com/
News/Species-Spotlight/Puffer-Fish). Majority of the pufferfish (i.e.,
112 species) live in a marine environment and are found worldwide in
the Atlantic, Pacific, and Indian Oceans in a belt of about 47 degrees
north to 47 degrees south latitude in the coastal regions of tropical and
2 Biology and Ecology of Toxic Pufferfish

warm seas including coral reefs or seagrass beds. Though most of the
marine puffers are found in coastal regions, some are oceanic (e.g.,
Lagocephalus lagocephalus) or live in the deep sea (e.g., Sphoeroides
pachygaster). Interestingly, puffers are relatively uncommon in the tem-
perate zone and completely absent from cold waters. Only 37 species are
truly freshwater pufferfish and 48 species are in brackish water (http://
animal-world.com/encyclo/fresh/Puffers/Pufferfish.php. Animal-World.
Pet and Animal Information.). The brackish water species are found
primarily in estuaries, where river mouths meet the ocean. Some will
enter periodically for feeding or breeding, and possibly stay as juveniles,
while others spend their entire lives in brackish conditions. Freshwa-
ter species occur in Amazonia, in tropical Africa, in eastern India and
Southeast Asia (Puffer Fish Facts: http://www.snorkelingpattaya.com/
blog/fish/puffer-fish.html).
Chief Taxonomical Characteristics of Pufferfish: Pufferfish range
in size from the 2.5-centimeter-long dwarf, pea or pygmy puffer to the
freshwater giant puffer, which can grow to more than 60 centimeters in
length. They normally have the appearance of a large tadpole, with bulg-
ing eyes and an elongated snout. They may be found in a variety of colors
but can sometimes be hard to identify when they are not inflated. All the
tetraodontids possess robust, oval-shaped bodies and are characterized by
a tough skin that is often covered with small spinulous scales, a beak-like
dental plate (four large teeth, fused into an upper and lower plate) divided
by a median suture, a slit-like gill opening anterior to the base of the pecto-
ral fin, no pelvic fins, no fin spines, a single usually short-based dorsal fin,
a single usually short-based anal fin, and no ribs. Pufferfish are generally
divided into two groups: the short-nosed puffers (family Tetraodontinae)
and the long-nosed puffers (family Canthigasterinae) (http://www.diveg-
allery.com/pufferfish.htm).
Locomotion: Unlike more typical fish, the body of the pufferfish is
rigid. Hence, it largely relies on its fins for motion and balance. It is
driven mainly by the pectoral fins, dorsal fin and anal fin. Caudal pedun-
cle and caudal fin serve as a rudder. Thus, the puffer is indeed quite slow,
but extremely agile. It can both forward and backward swim and climb
up and down.
Introduction 3

Adaptations: Pufferfish have an unusual defense mechanism – expand-


ing into an enormous ball if threatened. They deploy a special valve in their
mouths to suck water or air into a pleated stomach, expanding up to 3 times
their normal size (http://www.seafocus.com/species_pufferfish.html).
Diet: Pufferfish are omnivorous animals and eat a variety and plants
and animals. They mainly feed on the algae that grow on the rocks and
coral and also the invertebrates that inhabit these areas. Large species of
pufferfish will also eat shellfish such as shrimp and crabs and molluscs.
Breeding: Pufferfish have unique breeding methods. The male puff-
erfish guides the female pufferfish towards the shore where she releases
between 3 and 7 eggs. The eggs of the puffer fish are extremely light and
float on the surface of the water until they hatch in about a week’s time.
The fry are still not fully developed and have a hard shell that protects
them until their limbs begin to grow. The shell of the baby pufferfish then
cracks off and the tail and fins develop. When the puffer fish is big enough,
it will swim down and integrate itself into its reef community.
Use as Food Fish: The skin and internal organs such as liver, ovary,
testis and intestine of many pufferfish species like Takifugu poecilonotus,
T.pardalis, T.vermicularis, T.chrysops and T.rubripes are highly toxic to
humans, but nevertheless the meat of some species is considered a deli-
cacy in Japan (as fugu) and Korea (as boh-guh) (http://memim.com/tetra-
odontidae.html). According to Chinese,
“No food is tasty after eating the puffer.”
“The man that eats fugu is stupid; the man that does not eat fugu is also
stupid.” (Cohen and Law-Yone, http://www.imagequest3d.com/pages/gen-
eral/news/puffertoxin/; https://www.travelblog.org/Asia/Japan/Okinawa/
Camp-Kinser/blog-305533.html).
The pufferfish meat that exceeded the regulatory limit of 2 μg.g–1 (10
MU·g–1) TTX as established by the by the Japan Food Hygiene Associa-
tion (2005) is not considered safe for human consumption. This calls for
removing TTX to ensure the safe consumption of pufferfish (Mohamad,
2013; Nuñez-Vazquez et al., 2012). In this book, the toxic and less toxic
puffers have been considered as ‘poisonous to eat’ and ‘ harmless’ species,
respectively. In the former (poisonous to eat) pufferfish species, the safe
level (2 μg.g–1) of TTX exceeds in their meat and the whole fish is unfit for
human consumption. On the other hand, in the harmless species, after the
4 Biology and Ecology of Toxic Pufferfish

removal of toxic internal organs, the meat TTX is less than 2 μg.g–1 and
such species are considered fit for human consumption.
Pufferfish are prepared as meals in the name called “fugu”. This care-
fully prepared dish is named after one of the numerous species from the
Fugu genus among which is Fugu rubripes. Some restaurants in Japan
have specially licensed chefs that prepare “fugu” from very thin slices of
the flesh of certain species of pufferfish. The skin is removed and the flesh
is carefully separated from all internal organs, minimising the amount of
toxin in the portion to be consumed. Fugu is regarded as a delicacy, but
despite the care taken in its preparation, it often produces mild symptoms
due to minute traces of tetrodotoxin remaining in the flesh. In Japan seri-
ous poisoning and death from eating fugu is not uncommon.
Cultured Pufferfish: Three common edible species of pufferfish,
Takifugu obscurus, T. flavidus and T. rubripes are cultured in various loca-
tions in the Yangtze River, the East Sea, the Yellow Sea, the South Sea and
the Bohai Sea of China. These cultured pufferfish, which are very popular
among consumers, not only have a high growth rate but yield non-toxic
meat, which still retains a delicious taste. They are regarded as a high qual-
ity fish because of their high protein content and special flavor.
Aquarium Use: Some pufferfish species can be kept as aquarium fish
in freshwater, brackish and saltwater aquariums. In freshwater aquariums,
they can be used for the biological control of snails.
Toxicity: The toxin of pufferfish is variously used as a defensive bio-
toxin to ward off predation. Predators that do not head the danger signals,
eat puffers anyway and may die from choking, or from toxic poisoning.
Majority of the pufferfish species are toxic with a potent neurotoxin viz
tetrodotoxin (TTX), a potent neurotoxin and the paralytic saxitoxin (STX)
is seen in certain species as the secondary toxin. Depending on the nature
of actions of TTX, Nader et al. (2012) reported three toxic levels as detailed
below:
Weakly toxic (10–100 MU/g tissue) (2–20 µg/g tissue)
Moderately toxic (100–1000 MU/g tissue (20–200 µg/g tissue)
Strongly toxic (>1000 MU/g tissue) (> 200 µg/g tissue)
(1 MU = 0.2 μg of TTX/g tissue)
Introduction 5

Sabrah et al. (2006) on the other hand classified the toxic levels of TTX
as follows:
Non-toxic < 10 MU/g (< 2 µg/g tissue)
Weakly toxic ≥ 10–99 MU/g (≥ 2 – 198 µg/g tissue)
Moderately toxic ≥ 100–999 MU/g (≥200–1998/g tissue)
Strongly toxic ≥ 1000 MU/g (≥ 2000/g tissue)
The above classifications could not be applied presently to the vari-
ous species of pufferfish as the toxic level of different species varies
with their areas of catch or size. Further, detailed research/information is
needed on this aspect. The toxic (poisonous to eat) and less toxic (harm-
less) species among the recorded pufferfish species of the world are
given in the following table.

Toxic and Less Toxic Pufferfish of different Biotopes


Habitat Toxic (Poisonous to eat) Less Toxic (Harmless) Total
Marine 33 79 112
Brackish water 21 27 48
Freshwater 1 36* 37
Total 55 142 197
* including two new species of unknown toxicity.

Origin of Toxin: It is believed that puffers do not actually produce


toxin and those kept in the aquarium or in fish farms are totally toxin-
free. They most likely accumulate the toxins in the wild as they feed on
shellfish prey that may be carriers. According to available reports, several
bacterial strains which are either harbored or eaten by these pufferfish are
responsible for the production of tetrodotoxin (TTX). Accumulation of
saxitoxin (STX), the secondary toxin in the pufferfish is however, due to
the paralytic shellfish toxin (PST) producing Pyrodinium bahamense and
associated “red tide’.
Symptoms of Pufferfish Poisoning: Pufferfish poisoning has occurred
in several countries including Japan, Korea, Thailand and The Philippines.
The symptoms associated with this poisoning are:
Dangerousness: Severe poisoning possible, potentially lethal.
6 Biology and Ecology of Toxic Pufferfish

General Systemic Effects: Variable non-specific effects which may


include headache, nausea, vomiting, abdominal pain, diarrhoea, tachy-
pnoea, respiratory distress, hypotension, dizziness, collapse or convulsions.
Neurotoxic Paralysis: Common, flaccid paralysis is major clinical
effect.
Poisoning Treatment: Puferfish poisoning treatment consists of intes-
tinal decontamination with gastric lavage and activated charcoal. Case
reports suggest anticholinesterases such as edrophonium may be effective.
Conservation Status of Pufferfish: Some species of pufferfish are
considered vulnerable due to pollution, habitat loss, and overfishing, but
most populations are considered stable. Knowledge on the conservation
status of pufferfish is very much limited. Out of a total of 197 species
of pufferfish recorded so far, information on their conservation status is
available only for a few species.

Conservation Status of Pufferfish


Not evaluated 145 species
Data Deficient 9 species
Least Concern 36 species
Vulnerable 5 species
Endangered 1 species
Critically Endangered 1 species

Among the pufferfish species, only one species viz. Takifugu chinen­
sis is under the “Critically Endangered” category of the International
Union for Conservation of Nature (IUCN). The global population of
T. chinensis has been estimated to have declined by over 99.99% over
the last 40 years. This estimate is based on landing statistics from the
East China Sea and Yellow Sea provided by the Sekai National Fisheries
Institute in Nagasaki and the National Fisheries University in Shimono-
seki City. The population decline of this species is largely due to its large
scale consumption and over exploitation. On the other hand, Takifugu
plagiocellatus) is under the “Endangered” category and it is due to its
coral habitat degradation. “Vulnerable” category of 5 species is result-
ing from habitat modifications caused by deforestation and conversion
of lands in agricultural areas, increasing urbanization, and overharvest-
Introduction 7

ing for the aquarium trade. The long felt gap on the conservation status
of this globally important group of fishes calls for further, immediate
research on this aspect.

KEYWORDS

• edrophonium
• golden poison frog
• paralytic shellfish toxin (PST)
• pufferfish
• pufferfish poisoning
• saxitoxin (STX)
• Tetrodotoxin (TTX)
CHAPTER 2

TOXIC PUFFERFISH:
BIOLOGY AND ECOLOGY

CONTENTS

2.1 Pufferfish Anatomy - an Introduction ............................................ 10


Keywords ................................................................................................ 15

Pufferfish (Family: Tetraodontidae) are small to moderate-sized fishes


as their body length varies between 2 cm (dwarf or pea puffer, Cari­
notetraodon travancoricus) and 120 cm (giant puffer, Arothron stel­
latus). They have a heavy, blunt body capable of rapid inflation by
intake of water (or air). Head is large and blunt. Jaws are modified
to form a beak of 4 heavy, powerful teeth, 2 above and 2 below. Gill
openings are simple slits anterior to pectoral fins. Eyes are located
high on head. Pelvic fins are absent. Dorsal and anal fins are located
far posteriorly, containing no spines, but 7 to 15 soft rays. Caudal fin
is truncate, rounded, or emarginate to somewhat lunate. Lateral lines,
when present are often indistinct, forming an interconnecting pattern
on the sides of head and body, but quite distinct in some genera, for
example, Fugu and Torquigener. Typical scales are absent, but numer-
ous small spiny prickles are often present on back and/or belly, some-
times on sides. Most species are mottled and variegated on back and
sides, sometimes with spots of various sizes and colors, while oth-
ers are of plain coloration. Though most of the pufferfish are demer-
sal, a few species are pelagic. Usually found alone, although some
10 Biology and Ecology of Toxic Pufferfish

species school together, especially for mating purposes (ftp://ftp.fao.


org/docrep/fao/009/ad468e/AD468eNB.pdf).

2.1 PUFFERFISH ANATOMY - AN INTRODUCTION

Fins: Fins of the pufferfish are unique and they are used in a different
manner. Puffers use mainly their pectoral fins along with dorsal and
anal fins for moving. The tail fin is used for the purpose of changing
direction only. Such fins allow easy movement even backwards.

External anatomy of pufferfish

Body: The bodies of pufferfish look mostly like a ball, however, they are
perfectly adapted to their environment and living habits. The head is large and
they have big eyes which are wide apart. Such eyes allow puffers to hunt effec-
tively. Also, most of these fish have toxic skin which avoids natural predators.
Teeth: Tetraodontids lack true teeth, the jawbone itself being modified into
four fused beak -like structures. There are two teeth in the upper mandible and
two in the lower mandible. These teeth grow continuously at a faster rate, so
such a diet is essential in order to maintain them at a reasonable length. It is
also crucial to feed them food which is hard enough to naturally grind their
teeth. Such food includes normally aquatic snails, cockles and crustaceans
with shells.
Toxic Pufferfish: Biology and Ecology 11

Teeth of Sphoeroides pachygaster


Adaptations: The important characteristic of puffers is their ability to bal-
loon out from a reasonable fish shape into a sphere two or three times larger.
This is facilitated by its elastic skin which can stretch very well. When the
pufferfish is frightened, excited or annoyed, it gulps water or air (when it is
out of water) into a sac on the belly. This adaptation is a natural defence of the
pufferfish achieved mainly by the rib-free pectoral muscles and is to discour-
age predators or intimidate enemies. However, when the fish feels safe, it ejects
water or air out thus deflating to its normal shape. It is also interesting to note
that the balloon full of water is very strong enough for even a big man to stand
on it (Santhanam, 1990a).
Mechanism of inflation in pufferfish: Studies have already been made
to understand the morphological variations and functional adaptation during
the inflation in Takifugu obscurus through morphological dissection, X-ray
and staining methods. The results have indicated that after receiving stimula-
tion, the pufferfish quickly and frequently swallows water or/and air into the
flexible but tough sac, which is a distinct portion of the specialized oesopha-
gus. For adapting the inflation, the anterior and posterior joints of the sac and
the digestive duct are tightened by special musculature; and the structure and
arrangement of the skin of the body, as well as the abdomen muscle bundles are
particularly modified to be elasticated. Moreover, even the backbone and the
nerve are ready for flexible positioning change. During inflation, the pufferfish
seems to hold its breath, presumably to keep the ingested water in the stomach.
If this is true, it is likely that the pufferfish inflation would have a limited dura-
12 Biology and Ecology of Toxic Pufferfish

tion, due to a lack of oxygen getting into vital body organs (Fagundes, http://
www.bv.fapesp.br/en/bolsas/138343/morphological-description-of-diges-
tive-tube-of-sphoeroides-testudineus-linneaus-1758-tetraodonti/; Zhao et al.,
2010).

Normal, unpuffed, Guineafowl puffer

Inflated, puffed, Guineafowl puffer


Toxic Pufferfish: Biology and Ecology 13

Comparison between fish and puff in a pufferfish

Predators of pufferfish: Puffers are eaten routinely by some species of


fish, such as lizardfish (Synodus spp.) and tiger sharks (Galeocerdo cuvier)
(http://biology.stackexchange.com/questions/7337/are-there-predators-
evolved-to-eat-puffer-fish). The deadliest sea snakes viz. beaked sea snake
of Australia (Enhydrina zweifeli) and the Asian beaked sea snake (E. schis­
tosa) have also been reported to feed primarily on pufferfish (http://www.
reptilesmagazine.com/Wild-Snakes/Beaked-Sea-Snake-Actually-Two-Spe-
cies/). Interestingly, these predators are immune to the pufferfish’s toxin and
they can eat pufferfish without any negative consequences and are unaf-
fected by pufferfish toxin.

Lizardfish ( Synodus sp.) eating a Bennett’s pufferfish


14 Biology and Ecology of Toxic Pufferfish

Reproduction: Pufferfish possess unique breeding methods. Spawn-


ing of the pufferfish normally occurs from spring to summer. In the lat-
ter period of the spawning season, mating and hatching are observed in
semi-lunar cycle around neap tide and spring tide, respectively. However,
the periodicity is not consistent throughout the spawning season. One of
the main reasons seems to be the change in water temperature (22–29°C).
Hatching is delayed at low water temperatures and males are forced to
continue parental egg care over a longer period in the beginning of the
spawning season.
When females visit the males’ nests on the sandy bottom, males court
the females by stirring up sand in the nest and performing a rush and
retreat behavior. The stirring up behavior is seen only when nest-holding
males find a visiting female outside the circular structure; thus, the behav-
ior seems to be important in determining the female’s decision whether to
inspect the nest site for spawning. It appears that, through the stirring-up
behavior, the males may demonstrate to the females that the nest contains
a sufficient quantity and/or quality of fine sand particles that construct
irregular patterns in the nest.
Females and males mate in pairs, releasing gametes (i.e., eggs and
sperm) on the nest within one second. They mate repeatedly until the
females leave the nest. After leaving the females, the males continue to
mate with other females on the same day. Thus, the mating system of the
pufferfish is revealed to be male-territory-visiting (MTV) polygamy, while
promiscuous group spawning and male-dominate harems of territorial
females have been reported in the other species of pufferfish.
After mating, the males stay at the nest site and care for the eggs depos-
ited on the sandy bottom until hatching. The males flap their fins to stir the
eggs on the bottom and drive away other fishes that are passing close to the
nest site. Hatching occurs synchronously with the male flapping behavior
around sunset.
Many marine puffers have a pelagic, or open-ocean, life stage. The
female releases between 3 and 7 eggs. The eggs of the pufferfish are
extremely light and float on the surface of the water until they hatch in
a week’s time. The pufferfish fry are still not fully developed and have
a hard shell that protects them until their fins begin to grow. The shell of
the baby pufferfish then cracks off and the tail and fins develop. When the
Another random document with
no related content on Scribd:
CAPITOLO VIII.
I DISTRUTTORI DI MACCHINE.

Poco tempo prima che Ernesto si presentasse come candidato al


Congresso, nella lista socialista, il babbo solennizzò ciò che egli
stesso chiamava, a porte chiuse: «la serata dei profitti e delle
perdite», e il mio fidanzato: «la serata dei distruttori di macchine».
In realtà, era un pranzo di uomini di affari, di piccola gente d’affari,
naturalmente. Non credo che alcuno, fra loro, fosse interessato in
un’impresa il cui capitale superasse i duecentomila dollari.
Rappresentavano perciò perfettamente la classe media del traffico.
C’era il signor Owen, della Casa Silverberg, Owen e C. una
importante ditta di drogheria, con numerose succursali, di cui noi
eravamo clienti. C’erano i soci del grande deposito di prodotti
farmaceutici Kowalt e Washburn; c’era il signor Asmunsen,
proprietario d’un’importante cava di granito nella Contea di Contra
Costa, e parecchi altri della stessa specie, proprietari e
comproprietari di piccole industrie, di piccoli commerci e di piccole
imprese: in una parola, piccoli capitalisti.
Erano persone abbastanza interessanti, con i loro visi furbi, e il loro
linguaggio semplice e chiaro. Si lamentavano, all’unanimità, dei
consorzi e la loro parola d’ordine era: «Uccidiamo i trusts!». Questi,
secondo loro, erano la fonte di tutte le oppressioni; e tutti, senza
eccezione, ripetevano lo stesso lamento. Avrebbero voluto che il
Governo si impossessasse delle grandi imprese, come le Ferrovie e
le Poste e i Telegrafi, ed essi predicevano lo stanziamento di tasse
enormi, e ferocemente progressive sulle entrate, allo scopo di
distruggere i grandi accumulamenti di capitali. Essi lodavano anche,
come un possibile rimedio alle miserie locali, la proprietà municipale
delle imprese di pubblica utilità, come l’acqua, il gas, i telefoni, e i
tranvai.
Il signor Asmunsen narrò, in modo particolarmente interessante, le
sue vicissitudini di proprietario di cava. Confessò che questa sua
cava non gli aveva dato mai nessun utile, nonostante l’enorme
quantità di ordinazioni che gli aveva procurato la distruzione di San
Francisco. La ricostruzione di questa città, era durata sei anni,
durante i quali, il numero dei suoi affari era stato quadruplicato, ma
egli non era, per questo, più ricco di prima.
— La Compagnia delle Ferrovie è al corrente de’ miei affari meglio di
me, — spiegò. — Conosce fino al centesimo, le spese di
sfruttamento, e sa, a memoria, i termini de’ miei contratti. Come mai
è così bene informata? Non so immaginarlo. Deve certo avere delle
spie pagate fra i miei stessi impiegati e avere accesso presso i miei
soci. Perchè, ascoltate bene questo: appena ho firmato un grosso
contratto, favorevole a me, e che mi assicura un buon guadagno, i
prezzi di trasporto aumentano come per incanto. Non mi si dànno
spiegazioni, ma la ferrovia si prende il mio guadagno. In simili casi,
non ho mai potuto decidere la Compagnia a rivedere le sue tariffe,
mentre, in seguito ad incidenti o ad aumenti di spesa di sfruttamento,
o dopo la firma di contratti meno vantaggiosi per me, sono sempre
riuscito ad ottenere un ribasso. Insomma, la Ferrovia si prende tutti i
miei guadagni, siano essi grandi o piccoli.
Ernesto lo interruppe per chiedergli:
— Ciò che vi rimane, in fin dei conti, equivale presso a poco, senza
dubbio, allo stipendio che la Compagnia vi darebbe come direttore,
se fosse essa la proprietaria della cava?
— È proprio così, — rispose il signor Asmunsen. — Or non è molto,
ho fatto fare uno specchietto dei miei conti in questi ultimi due anni,
ed ho constatato che i miei guadagni erano precisamente come lo
stipendio di un direttore. Non ci sarebbe stato assolutamente nulla di
diverso se la Compagnia avesse posseduto la mia Cava e mi avesse
pagato per sfruttarla.
— Però, con questa differenza, — disse Ernesto ridendo, — che la
Compagnia avrebbe dovuto caricarsi dei rischi che avete avuto la
bontà di assumere per lei.
— È vero, — ammise il signor Asmunsen, con tristezza.
Dopo aver lasciato esprimere ad ognuno ciò che aveva da dire,
Ernesto rivolse delle domande agli uni e agli altri. Cominciò prima
dal signor Owen.
— Sono circa sei mesi che avete aperta una succursale, qui, a
Berkeley?
— Sì, — rispose il signor Owen.
— E da allora, ho osservato che tre piccoli droghieri del rione hanno
chiuso bottega. La vostra succursale ne è, senza dubbio, la causa?
— Non avevano nessuna probabilità di riuscita lottando contro di noi,
— affermò il signor Owen, con soddisfazione.
— Perchè no?
— Avevamo un capitale più forte. Nel grosso commercio, la perdita è
sempre minima, e il guadagno più grande.
— Dimodochè il vostro negozio assorbiva i guadagni delle tre piccole
botteghe. Capisco. Ma ditemi: che è avvenuto dei proprietarii delle
bottegucce?
— Uno conduce i nostri camions di scarico. Non so che cosa
facciano gli altri.
Ernesto si voltò repentinamente verso il signor Kowalt.
— Voi vendete spesso al prezzo di costo, spesso perfino in
perdita [53]. Che ne è dei proprietarî delle piccole farmacie che avete
messo con le spalle al muro?
— Uno di essi, il signor Haasfurther, è attualmente a capo del nostro
servizio di ordinazioni.
— E voi avete assorbito i guadagni che stavano per realizzare?
— Certamente: per questo siamo negli affari.
— E voi, — disse bruscamente Ernesto al signor Asmunsen. — Voi
siete offeso, non è vero, perchè le Ferrovie vi sottraggono i
guadagni?
Il signor Asmunsen accennò di sì col capo.
— Vorreste invece intascar voi i vostri guadagni?
Nuovo segno di assentimento.
— A spese degli altri?
Nessuna risposta. Ernesto insistette:
— A spese degli altri?
— In questo modo si guadagna, — replicò seccamente il signor
Asmunsen.
— Dunque, il gioco degli affari consiste nel guadagnare a detrimento
degli altri, e ad impedire agli altri di guadagnare a spese vostre. È
così, non è vero?
Ernesto dovette ripetere la sua domanda e il signor Asmunsen alla
fine rispose:
— Sì, è così; senonchè, noi non opponiamo difficoltà perchè gli altri
facciano pure i loro guadagni, purchè non siano esorbitanti.
— Per esorbitanti intendete, senza dubbio, grossi guadagni. Però
non vedete nessun inconveniente nel fare grossi guadagni per
vostro conto... non è vero?
Il signor Asmunsen confessò facilmente la sua debolezza su questo
punto. Allora Ernesto si rivolse a un altro, un certo signor Calvin, un
tempo grosso proprietario di latterie.
— Qualche tempo fa, combattevate il trust del latte. — gli disse
Ernesto, — ed ora partecipate alla politica agricola [54], al Partito
delle Fattorie. Come mai questo cambiamento?
— Oh! non ho abbandonato la lotta, — rispose il personaggio, che
infatti aveva un’aria aggressiva. — Io combatto il trust sull’unico
terreno ove sia possibile combatterlo, sul terreno politico. Vi spiego:
qualche anno fa, noi lattai, facevamo ciò che volevamo.
— Ma voi facevate concorrenza gli uni agli altri, — interruppe
Ernesto.
— Sì, e perciò i guadagni erano a un livello basso. Allora tentammo
di organizzarci, ma c’erano sempre dei lattai indipendenti che
guastavano i nostri disegni. Poi venne il trust del latte.
— Sovvenzionato dal capitale esuberante, della Standard Oil, [55] —
disse Ernesto.
— È vero, — ammise il signor Calvin. — Ma non lo sapevamo, a
quel tempo. I suoi agenti ci affrontarono con la mazza in mano, e ci
posero questo dilemma: o entrare nella lega, e ingrassarci, o star
fuori, e perire. La maggior parte di noi entrò nel trust; gli altri
creparono di fame. Oh! in principio, quanto danaro!... Il latte fu
aumentato, di un cent al litro, e un quarto di quel cent era nostro. Gli
altri tre quarti andavano al trust. Poi il latte fu aumentato di un altro
cent, ma di questo non toccò nulla a noi. Le nostre lagnanze furono
inutili. Il trust era divenuto il padrone. Ci accorgemmo che eravamo
delle semplici pedine sulla scacchiera. Infine anche il quarto di cent
addizionale ci fu tolto. Poi il trust cominciò a stringere le viti. Che
cosa potevamo fare? Fummo spremuti. Non c’erano più lattai, non
rimaneva che un trust del latte.
— Ma col latte aumentato di due cents, mi pare che avreste potuto
sostenere la concorrenza, — suggerì Ernesto con malizia.
— Lo credevamo anche noi. Abbiamo tentato. — Il signor Calvin
fece una pausa. — E fu la nostra rovina. Il trust poteva mettere il
latte sul mercato a un prezzo inferiore al nostro. Poteva ancora
avere un piccolo guadagno quando noi eravamo in pura perdita. Ho
speso cinquantamila dollari in quell’affare. La maggior parte di noi ha
dichiarato fallimento [56]. Le latterie sono state distrutte.
— Dimodochè, avendo il trust preso i vostri guadagni, — disse
Ernesto, — voi vi siete dato alla politica, affinchè una nuova
legislazione distrugga a sua volta il trust e vi permetta di riprendere
le latterie?
Il viso del signor Calvin si rischiarò.
— È proprio quanto ho detto nelle mie conferenze ai fittavoli. Voi
concentrate tutto il nostro programma in un guscio di noce.
— Però il trust dà il latte a miglior condizioni dei lattai indipendenti?
— Perbacco, può ben farlo, con l’organizzazione e il macchinario
ultimo modello che può avere con i suoi capitali.
— Questo è fuori di discussione. Può certamente farlo, e, ciò che più
conta, lo fa, — concluse Ernesto.
Il signor Calvin si lanciò allora in un’arringa politica per esporre il suo
modo di vedere. Parecchi altri lo seguirono con calore, e il loro grido
unanime era che bisognava distruggere i trusts.
— Poveri di spirito! — mi bisbigliò Ernesto. — Ciò che vedono, lo
vedono bene; solamente, non vedono più in là del loro naso.
Dopo un poco riprese la direzione della discussione, e, secondo la
sua abituale caratteristica, la tenne per tutta la sera.
— Vi ho ascoltati con attenzione, — cominciò, — e vedo
perfettamente che seguite il gioco degli affari in maniera ortodossa.
Per voi, la vita si riassume nel guadagno. Voi avete la convinzione
ferma e tenace di essere stati creati e messi al mondo con l’unico
scopo di guadagnare molto danaro. Soltanto, c’è un ostacolo: sul più
bello della vostra attività proficua, ecco il trust che vi taglia i vostri
guadagni. Eccovi in un dilemma apparentemente contrario al fine
della creazione; e voi non vedete altro mezzo di salvezza oltre
l’annientamento di questo disastroso intervento.
«Ho seguito con cura le vostre parole, e vi voglio dire l’unico epiteto
che possa definirvi: Siete dei distruttori di macchine. Sapete che vuol
dir ciò? Permettetemi di spiegarvelo. In Inghilterra, nel secolo XVIII,
uomini e donne tessevano il panno su telai a mano, nelle loro
casette. Era un procedimento lento, maldestro e costoso, quel
sistema di manifattura a domicilio. Poi venne la macchina a vapore,
col suo corteo di ordigni per economizzare il tempo. Un migliaio di
telai riuniti in una grande officina e messi in moto da una macchina
centrale, tessevano il panno a molto minor prezzo dei tessitori che
possedevano telai a mano. Nell’officina si affermava la
combinazione davanti alla quale si cancella la concorrenza. Gli
uomini e le donne che avevano lavorato da soli, con telai a mano,
andavano nelle fabbriche, e lavoravano ai telai a vapore, non più per
loro stessi, ma per i proprietarii capitalisti. Ben presto anche i
fanciulli si affaticarono attorno ai loro telai meccanici, in cambio di
salari ridotti, e sostituirono gli uomini. I tempi divennero duri per
questi. Il loro livello di benestare si abbassò rapidamente. Morivano
di fame e dicevano che tutto il male proveniva dalle macchine.
Allora, vollero rompere le macchine. Non vi riuscirono; erano dei
poveri illusi.
«Voi non avete ancora capito questa lezione; ed ecco, dopo un
secolo e mezzo, volete anche voi distruggere le macchine. Avete
confessato voi stessi che le macchine del trust fanno un lavoro più
efficace e a minor prezzo del vostro; per questo non potete lottare
contro di esse; e nondimeno vorreste distruggerle. Siete ancora più
illusi dei semplici lavoratori d’Inghilterra. E mentre voi ripetete che
bisogna ristabilire la concorrenza, i trusts continuano a distruggervi.
«Dal primo all’ultimo raccontate la stessa storia, la scomparsa della
rivalità e l’avvento della unione. Voi stesso, signor Owen, avete
distrutto la concorrenza, qui, a Berkeley, quando la vostra succursale
ha fatto chiudere bottega a tre piccoli droghieri, perchè il vostro
mercato era più vantaggioso. Ma, appena sentite sulle vostre spalle
il peso di altre industrie più forti, quelle dei trusts, voi vi mettete a
urlare.
«Questo, perchè non siete una società forte, ecco tutto. Se formaste
un trust di prodotti alimentari per tutti gli Stati Uniti, cantereste
un’altra canzone, e la vostra antifona sarebbe: «Siano benedetti i
trusts!» Eppure, non soltanto la vostra piccola industria non è un
consorzio, ma avete voi stesso la coscienza della sua poca forza.
Cominciate a presentire la vostra fine. Vi accorgete che, nonostante
tutte le vostre succursali, non rappresentate che un gettone sul
tavolo del gioco. Vedete gli interessi madornali inalzarsi e crescere di
giorno in giorno; sentite le mani guantate di ferro dei profittatori
impadronirsi dei vostri guadagni, e prendervi un pizzico di qui, un
pizzico di là: così il trust delle ferrovie, il trust del petrolio, il trust
dell’acciaio, il trust del carbone; e voi sapete che alla fine vi
distruggeranno, vi prenderanno fin l’ultimo centesimo dei vostri
mediocri guadagni.
«Ciò prova, signore, che siete un cattivo giocatore. Quando avete
strozzato i tre piccoli droghieri di qui, vi siete gonfiato, avete vantato
la efficacia e lo spirito dell’impresa, avete mandato vostra moglie in
Europa, con i guadagni che avete fatto divorando quei poveri
negozietti. È la legge del cane contro cane, e voi avete mangiato in
un sol boccone i vostri rivali.
«Ma ecco che alla vostra volta siete morsicato da molossi, e urlate
come una puzzola. E quanto dico di voi, è vero per tutti coloro che
sono seduti qui attorno. Urlate tutti. State giocando una partita, e la
perdete. Questo vi fa gridare.
«Soltanto, lamentandovi, non siete sinceri; non confessate che vi
piace sfruttare gli altri, smungendoli, e che fate tutto questo chiasso
perchè altri tentano di fare lo stesso con voi. No, siete troppo scaltri
per questo, e dite tutt’altra cosa. Fate i discorsi politici dei piccoli
borghesi, come il signor Calvin, poco fa. Che cosa diceva? Ecco
alcune delle sue frasi che ricordo: «I nostri principî originarî sono
solidi». «Questo paese deve ritornare ai metodi americani
fondamentali, e ognuno sia libero di approfittare delle occasioni
aventi uguali probabilità...«. «Lo spirito di libertà secondo il quale è
sorta questa nazione... Ritorniamo ai principii dei nostri avi!...».
«Quando parlava dell’uguaglianza delle probabilità per tutti, alludeva
alla facoltà di spremere dei guadagni, licenza che gli è ora tolta dai
grandi trusts. E l’illogicità è in questo: che, a furia di ripetere queste
frasi, voi avete finito col credere in esse. Desiderate l’occasione per
svaligiare i vostri simili uno alla volta e vi ipnotizzate al punto di
credere che volete la libertà. Siete ingordi e insaziabili; ma persuasi
dalla magìa delle vostre frasi, di fare, invece, opera di patriottismo.
Mutate il desiderio di guadagno, che è puro e semplice egoismo, in
sollecitudine altruistica per l’umanità sofferente. Vediamo un po’ qui
fra noi, siate sinceri una volta, guardate la cosa in faccia e ditela con
termini giusti.
Intorno alla tavola si vedevano visi congestionati che esprimevano
una grande irritazione, mista a una certa inquietudine. Erano tutti un
poco spaventati da quel giovanotto dal viso glabro, e dal suo modo
di parlare e dirigere le parole, nonchè dalla sua terribile maniera di
chiamare le cose col loro nome. Il signor Calvin si affrettò a
rispondere:
— E perchè no? — chiese. — Perchè non potremmo ritornare ai
costumi dei nostri padri che hanno fondato questa repubblica? Avete
detto molte cose vere, signor Everhard, per quanto duro ci possa
esser stato l’inghiottirle. Ma qui, fra noi, possiamo parlarci chiaro.
Togliamo le maschere, ed accettiamo la verità come il signor
Everhard l’ha chiaramente detta.
«È vero che noi piccoli capitalisti diamo la caccia al guadagno, e che
il trust ce lo toglie. È vero che vogliamo distruggere i trusts per poter
conservare i nostri profitti. E perchè non lo faremmo? Perchè no,
ditemi, perchè non lo faremmo?
— Ah! eccoci all’ultima parola della quistione, — disse Ernesto, con
aria soddisfatta. — Perchè no? Cercherò di dirvelo, quantunque non
sia facile. Voialtri, vedete, avete studiato gli affari nella vostra cerchia
ristretta, ma non avete affatto approfondita la questione
dell’evoluzione sociale. Siete in pieno periodo di transizione
nell’evoluzione economica, ma voi non ci capite nulla, e da questo
deriva tutto il caos. Mi chiedete perchè non potete ritornare indietro?
Semplicemente perchè non è possibile.
«Non potete far risalire un fiume verso la sorgente. Giosuè fermò il
sole sopra Gedeone, ma voi vorreste sorpassare Giosuè; voi
sognate di far ritornare indietro il sole. Aspirate a far camminare il
tempo a ritroso, dal mezzodì all’aurora.
«Davanti a delle macchine che risparmiano il lavoro, alla produzione
organizzata, all’efficacia crescente delle società, voi vorreste
ritardare il sole economico di una o più generazioni, e farlo ritornare
ad un’epoca in cui non c’erano nè grandi ricchezze, nè grandi
macchine, nè strade ferrate: in cui le legioni di piccoli capitalisti
lottavano l’una contro l’altra, nell’anarchia industriale; in cui la
produzione era primitiva, dispendiosa e non organizzata. Credetemi:
il compito di Giosuè era più facile, ed egli aveva inoltre Jehova per
aiuto! Ma voi, piccoli borghesi, siete abbandonati da Dio. Il vostro
sole declina, e non risorgerà mai più, e non è neppure in vostro
potere fermarlo ora nel suo corso. Siete perduti, condannati a sparire
completamente dalla faccia della terra.
«È il fiat dell’evoluzione, il comando divino. L’associazione è più forte
della rivalità. Gli uomini primitivi erano poveri esseri schiavi che si
nascondevano nelle fessure delle rocce, ma un giorno si unirono per
lottare contro i loro nemici carnivori. Le fiere avevano il solo istinto
della rivalità, mentre l’uomo era dotato di un istinto di cooperazione;
per questo egli stabilì la sua supremazia su tutti gli altri animali. E da
allora non ha fatto che creare associazioni sempre più vaste. La lotta
dell’organizzazione contro la concorrenza data da un migliaio di
secoli, e sempre ha trionfato l’organizzazione. Coloro che si
arruolano nel campo della concorrenza sono destinati a perire.
— Però i trusts stessi sono nati dalla concorrenza. — interruppe il
signor Calvin.
— Giustissimo! — rispose Ernesto. — E i trusts, infatti, l’hanno
distrutta. Per questo appunto, a quanto avete voi stessi confessato,
non siete più nella bambagia.
Alcune risate corsero per la tavola, e furono le prime in tutta la sera,
ed il signor Calvin non fu l’ultimo a partecipare dell’ilarità che aveva
egli stesso provocato.
— Ed ora, poichè siamo al capitolo dei trusts, cerchiamo di chiarire
un dato numero di punti, — riprese Ernesto. — Vi voglio esporre
alcuni assiomi; e se non vi vanno, non avrete che a dirlo. Il vostro
silenzio implicherà il vostro consenso.
«È vero che un telaio meccanico tesse il panno in maggiore quantità
e a minor prezzo di un telaio a mano?
Successe una pausa, ma nessuno prese la parola.
— Per conseguenza, non è profondamente stolto distruggere i telai
meccanici per ritornare al processo grossolano e costoso della
tessitura a mano?
Le teste si agitarono in segno di assentimento.
— È vero che l’associazione d’interessi conosciuta sotto il nome di
trust produce, più praticamente e più economicamente, quanto non
produce un migliaio di piccole imprese rivali?
Nessuna obiezione s’udì.
— Dunque, non è irragionevole distruggere questa associazione
d’interessi economici e pratici?
Nuovo silenzio, che durò un momento, poi il signor Kowalt domandò:
— Che fare allora? Distruggere i trusts è la nostra sola via di
salvezza, per sfuggire al loro dominio.
Subito Ernesto parve animato da una fiamma ardente.
— Ve ne indico un’altra, — esclamò. — Invece di distruggere quelle
macchine meravigliose, prendiamone la direzione. Approfittiamo del
loro buon andamento e del loro buon mercato. Soppiantiamo i
proprietarî attuali, e facciamole agire noi stessi. Questo, signori, è il
socialismo; una combinazione più vasta di trusts, un’organizzazione
sociale più economica di quante sieno esistite finora sul nostro
pianeta. Essa continua l’evoluzione in linea retta. Affrontiamo le
associazioni con un’associazione superiore. Abbiamo buone carte in
mano. Venite con noi e siate i nostri compagni di vittoria.
Immediatamente si manifestarono segni e mormorii di protesta.
— Preferite essere degli anacronismi, — disse Ernesto ridendo, —
ecco il vostro affare. Preferite fare i padri nobili. Siete condannati a
sparire come tutte le reliquie della tradizione. Vi siete mai chiesti che
cosa vi capiterà, quando nasceranno delle associazioni d’interessi
più formidabili delle attuali società? Non vi siete mai preoccupati di
ciò che diventerete quando i consorzi si fonderanno con il trust dei
trusts, in una organizzazione sociale, economica e politica insieme?
E voltosi improvvisamente verso il signor Calvin:
— Dite se non ho ragione. Sarete obbligati a formare un nuovo
partito politico, perchè i vecchi partiti sono nelle mani dei trustisti.
Questi costituiscono il principale ostacolo alla vostra propaganda
agricola, al vostro partito delle fattorie. Ogni noia che incontrate, ogni
colpo che vi tocca, ogni sconfitta che subite, tutto deriva dai trusts.
Non è forse vero?
Il signor Calvin taceva imbarazzato.
— Se non è vero, ditemelo. — insistette Ernesto con voce
incoraggiante.
— È vero, — confessò il signor Calvin. — Ci eravamo impadroniti del
potere legislativo dello Stato dell’Oregon ed avevamo fatto
approvare ottime leggi protezioniste, ma il governatore, che è una
creatura dei trusts, ha opposto il veto. Invece, al Colorado, avevamo
eletto un governatore che non potè entrare in funzione, per
opposizione del potere legislativo.
«Due volte abbiamo fatto passare un’imposta nazionale sul reddito,
e due volte la Corte Suprema l’ha rigettata come contraria alla
Costituzione. Le Corti sono nelle mani delle associazioni; noi, il
popolo, noi non paghiamo i nostri giudici abbastanza bene. Ma verrà
un giorno...
— In cui l’associazione dei cartels dirigerà tutta la legislazione, —
interruppe Ernesto, — in cui l’associazione dei trusts formerà il
Governo.
— Mai! mai! — esclamarono i presenti, eccitati e combattivi.
— Mi volete dire che cosa farete, quando sarà venuto quel giorno?
— chiese Ernesto.
— Ci solleveremo con tutta la nostra forza, — esclamò il signor
Asmunsen, la cui risolutezza fu salutata da nutrite approvazioni.
— Sarà la guerra civile, — osservò Ernesto.
— E sia la guerra civile! — rispose Asmunsen, approvato da nuove
acclamazioni. — Noi non abbiamo dimenticato le gesta dei nostri
antenati. Per la nostra libertà siamo pronti a combattere e a morire.
Ernesto, sorridendo, disse:
— Non dimenticate, signori, che poco fa eravamo tacitamente
d’accordo che la parola libertà, nel caso vostro, significa licenza di
spremere gli altri per ricavarne un utile.
Tutti i convitati erano infuriati, animati da uno spirito bellicoso. Ma la
voce di Ernesto dominò il tumulto:
— Ancora una domanda: dite che vi solleverete con tutta la vostra
forza quando il Governo fosse strumento dei trusts; per
conseguenza, il Governo adopererebbe contro la vostra forza
l’esercito regolare, la marina, la milizia, la polizia, in una parola tutta
la grande macchina della guerra organizzata dagli Stati Uniti. Dove
sarebbe allora la vostra forza?
Sui volti apparve una profonda costernazione.
Senza lasciar loro il tempo di riflettere, Ernesto lanciò un nuovo
assalto:
— Or non è molto, ricordatevene, il nostro esercito regolare era di
soli cinquantamila uomini. Ma i suoi effettivi sono stati aumentati da
un anno: ed ora conta trecentomila uomini.
E rinnovò il suo attacco:
— Non basta: mentre vi lanciavate all’inseguimento del vostro
fantasma favorito, il guadagno, e improvvisavate delle omelie sulla
vostra cara mascotte, la concorrenza, delle verità ancor più potenti e
crudeli sono state inalzate dalla associazione: c’è la milizia.
— È la nostra forza. — esclamò il signor Kowalt. — Con lei
respingeremo l’attacco dell’Esercito regolare.
— Cioè, farete parte voi stessi della milizia, — replicò Ernesto. — e
sarete mandati nel Maine o nella Florida, nelle Filippine, o in altro
luogo, per domare i vostri compagni rivoltosi, in nome della libertà.
Nello stesso tempo i vostri compagni del Kansas, del Wisconsin, o di
un altro Stato, faranno parte anch’essi della milizia e verranno in
California, per soffocare nel sangue la vostra stessa guerra civile.
Questa volta i presenti rimasero addirittura scandalizzati e muti.
Finalmente, il signor Owen mormorò:
— Non ci arruoleremo nella milizia. È semplicissimo: non saremo
così ingenui.
Ernesto scoppiò in una schietta risata.
— Voi non capite affatto il gioco stabilito. Non potrete difendervi:
sarete incorporati a forza nella milizia.
— Esiste una cosa che si chiama diritto civile, — insistette il signor
Owen.
— Ma non quando il Governo proclama lo stato d’assedio. Il giorno
in cui parlaste di sollevarvi in massa, la vostra stessa massa si
leverebbe contro di voi. Sareste compresi nella milizia, volenti e
nolenti. Sento qualcuno pronunziare le parole: habeas corpus. Come
habeas corpus, avreste, post mortem, in fatto di garanzia, l’autopsia.
Se rifiutaste di entrare nella milizia o di obbedire, una volta
incorporati, sareste tradotti davanti a un Consiglio di guerra
improvvisato e sareste fucilati come cani. È la legge.
— Non è la legge, — affermò con autorità il signor Calvin. — Non
esiste una legge simile. Quanto avete detto, l’avete sognato,
giovanotto. Ma come? Parlate di spedire la milizia alle Filippine?
Sarebbe contro la Costituzione. La Costituzione specifica
espressamente che la milizia non potrà mai essere mandata
all’estero.
— Come c’entra la Costituzione? — chiese Ernesto. — La
Costituzione è interpretata dalle Corti, e queste, come ha detto il
signor Asmunsen, sono strumento dei trusts. Inoltre, come ho
affermato, la legge vuole così. È legge, da anni, da nove anni,
signori.
— È legge, — chiese il signor Calvin, con aria incredula, — che si
possa essere trascinati a forza nella milizia... e fucilati da un
Consiglio di guerra improvvisato, se ci rifiutiamo di marciare?
— Precisamente, — rispose Ernesto.
— Come mai allora non abbiamo mai sentito parlare di questa
legge? — chiese mio padre; e capii benissimo che anche a lui la
cosa riusciva nuova.
— Per due motivi, — disse Ernesto. — Primo, perchè non si è mai
presentata l’occasione di applicarla: se fosse stato necessario, ne
avreste già sentito parlare. Secondo, perchè questa legge è stata
approvata frettolosamente dal Congresso e in segreto dal Senato:
per modo di dire, cioè, senza discussione. Naturalmente i giornali
non ne hanno fatto mai cenno. Noi socialisti lo sapevamo e
l’abbiamo pubblicato nei nostri giornali. Ma voi non leggete mai i
nostri giornali.
— Ed io sostengo che sognate, — disse il signor Calvin, con
ostinazione. — Il Paese non avrebbe mai permesso una cosa simile.
— Eppure, il Paese l’ha permessa di fatto, — replicò Ernesto. — E
quanto al sognare, ditemi se di questa stoffa sono fatti i sogni.
E, tratto di tasca un opuscolo, l’aprì e si mise a leggere:
«Sezione I., ecc., ecc.: È decretato, ecc., ecc., che la milizia si
compone di tutti i cittadini validi, di età superiore ai diciotto anni e
inferiore ai quarantacinque, abitanti i diversi Stati o territorî, come il
distretto di Columbia...
«Sezione VII. Che ogni ufficiale o uomo arruolato nella milizia —
ricordate, signori, che secondo la Sezione I, siete tutti arruolati —
che rifiuterà o non si presenterà all’Ufficiale di reclutamento, dopo
essere stato chiamato com’è prescritto qui contro, sarà tradotto
davanti a un Consiglio di guerra e passibile di pene pronunciate dal
detto Consiglio...
«Sezione IX. ... che la milizia, quando sarà convocata in servizio
attivo, per gli Stati Uniti, sarà soggetta agli stessi regolamenti e
articoli di guerra delle truppe regolari degli Stati Uniti».
— Ecco a che punto siamo, signori, cari concittadini americani e
compagni di milizia. Nove anni or sono, noi socialisti pensavamo che
questa legge fosse rivolta contro i lavoratori, ma sembra che sia
rivolta anche contro voialtri.
«Il congressista Wiley, nella breve discussione, quale fu permessa,
dichiarò che il disegno di legge «procurava una forza di riserva per
prendere la plebe alla gola». La plebe siete voi, signori, «e per
proteggere ad ogni costo la vita, la proprietà, la libertà». E in
avvenire, quando vi solleverete con tutta la vostra forza, ricordate
che vi rivolterete contro la proprietà dei trust e contro la libertà
legalmente accordata ai trusts, di sfruttarvi. Signori, vi hanno
strappato i denti, vi hanno tagliato le unghie. Il giorno in cui
insorgerete, armati solo della forza della vostra virilità, ma sprovvisti
di unghie e denti, sarete inoffensivi come una legione di molluschi.
— Non credo una sola parola di questo. — esclamò il signor Kowalt.
— Una simile legge non esiste. È una storia inventata da voialtri
socialisti.
— Il disegno di legge è stato presentato alla Camera il 30 luglio del
1902 dal rappresentante dell’Ohio. È stato discusso rapidamente e
approvato dal Senato il 14 gennaio del 1903. E proprio sette giorni
dopo, la legge è stata approvata dal Presidente degli Stati Uniti [57].
CAPITOLO IX.
LA MATEMATICA DI UN SOGNO.

Fra la costernazione provocata dalla sua rivelazione, Ernesto riprese


la parola:
— Una dozzina di voi, questa sera, ha proclamato impossibile il
socialismo. Poichè avete dichiarato ciò che è inattuabile,
permettetemi ora di dimostrarvi ciò che è inevitabile: ossia, la
scomparsa non solo di voi piccoli capitalisti, ma anche di grossi
capitalisti e perfino dei trusts, a un certo momento. Ricordate che il
progresso dell’evoluzione non permette ritorni al passato. Senza
riflusso, essa procede dalla rivalità all’associazione, dalla piccola
cooperazione alla grande, dalle vaste combinazioni alle
organizzazioni colossali, sino al socialismo che è la più gigantesca di
tutte le organizzazioni.
«Voi mi dite che sogno. Benissimo! Vi esporrò i dati matematici del
mio sogno. Anzi, vi sfido in anticipo a dimostrare la falsità dei miei
calcoli. Voglio esporre davanti a voi il carattere fatale del crollo del
sistema capitalistico, e dedurre, matematicamente, la causa della
sua fatale decadenza. Coraggio, e abbiate pazienza se il punto di
partenza è un po’ lontano dall’argomento.
«Esaminiamo, dapprima, i procedimenti di un’industria privata, e non
esitate ad interrompermi se dico cosa che voi non potete ammettere.
Prendiamo, ad esempio, una fabbrica di scarpe. Questa fabbrica
compera il cuoio e lo trasforma in scarpe. Ecco del cuoio per cento
dollari, che passa in fabbrica e ne esce in forma di scarpe, per un
valore di cento dollari, supponiamo. Che cos’è avvenuto? È stato
aggiunto al valore del cuoio un altro valore di cento dollari. Come
mai? Il capitale e il lavoro hanno aumentato il valore iniziale.
«Il capitale ha procurato la fabbrica, la macchina e ha pagato le
spese. La mano d’opera ha dato il lavoro, lo sforzo combinato del
capitale e del lavoro ha incorporato un valore di cento dollari al
valore della merce. Siamo d’accordo?
Le teste si curvarono, affermativamente.
— Il lavoro e il capitale, avendo prodotto cento dollari, si danno da
fare per la ripartizione della somma. Le statistiche che trattano delle
divisioni di questo genere, segnano sempre numerose frazioni: ma
ora noi, per maggiore comodità, ci accontenteremo di
un’approssimazione poco rigorosa, ammettendo che il capitale
prenda per sè cinquanta dollari e che il lavoro riceva, come salario,
una somma uguale. Non litigheremo per questa divisione [58],
qualunque siano i contratti, si finisce sempre col mettersi d’accordo,
a un tasso o a un altro. E non dimenticate che ciò che io dico per
un’industria, si applica a tutte. Mi seguite?
I convitati approvarono.
— Ora supponiamo che il lavoro, avendo ricevuto la sua quota di
cinquanta dollari, voglia ricomperare delle scarpe. Potrà comperarne
solo per cinquanta dollari, non è vero?
«Passiamo ora da questa operazione particolare a tutte le operazioni
che si compiono negli Stati Uniti, non soltanto col cuoio, ma con tutte
le materie grezze, coi trasporti, e col commercio in generale.
Diciamo, in cifra tonda, che la produzione annuale della ricchezza,
negli Stati Uniti, è di quattro miliardi di dollari. Il lavoro riceve
dunque, come salario, una somma di due miliardi l’anno. Dei quattro
miliardi prodotti, il lavoro può riscattarne due. Non c’è nessuna
discussione in proposito, ne sono sicuro: la mia valutazione è molto
larga. A causa di ingerenze capitalistiche d’ogni sorta, il lavoro non
ottiene la metà del prodotto totale.
«Ma sorvoliamo su ciò, ed ammettiamo che il lavoro ottenga i due
miliardi. È evidente, allora, che il lavoro può consumare solo due
miliardi, mentre bisogna render conto degli altri due miliardi che il
lavoro non può nè riscattare nè consumare.
— Il lavoro non consuma neppure i suoi due miliardi, — dichiarò il
signor Kowalt. — Se li spendesse, non avrebbe depositi nelle Casse
di risparmio.
— I depositi nelle Casse di risparmio, sono una specie di fondo di
riserva, che può essere speso in fretta, come in fretta è stato
accumulato. Sono le economie messe da parte per la vecchiaia, le
malattie, gli accidenti e le spese dei funerali. Sono il boccon di pane
conservato nella madia, per il domani. No, il lavoro assorbe la totalità
del prodotto che può riscattare con i suoi guadagni.
«Due miliardi sono lasciati al capitale. Dopo aver pagato le spese,
consuma il resto? Il capitale divora i suoi due miliardi?
Ernesto si interruppe e rivolse apertamente la domanda a parecchi,
che alzarono la testa.
— Non ne so niente, — disse francamente uno di essi.
— Ma sì, voi lo sapete, — rispose Ernesto. — Riflettete un istante.
Se il capitale consumasse la sua parte, la somma totale del capitale
non potrebbe aumentare: resterebbe costante. Esaminate invece la
storia economica degli Stati Uniti, e vedrete che il capitale aumenta
continuamente. Dunque, il capitale non divora la sua parte.
«Ricordatevi dell’epoca in cui l’Inghilterra possedeva molte delle
nostre azioni delle ferrovie. Con l’andar degli anni le abbiamo
riscattate. Che cosa si deve concludere, se non che la parte del
capitale impiegato ha permesso questo? Oggi i capitalisti degli Stati
Uniti possiedono centinaia e centinaia di milioni di dollari di azioni
messicane, russe, italiane e greche: che cosa sono esse se non un
po’ di quella parte che i capitalisti non hanno consumato? Fin dalle
origini del sistema capitalistico, il capitale non ha mai consumato
tutta la sua parte.
«E ora siamo al punto: quattro miliardi di ricchezza vengono prodotti
annualmente negli Stati Uniti. Il lavoro ne riscatta e ne consuma due
miliardi; resta perciò una forte eccedenza che non viene distrutta.
Che cosa si può fare? Il lavoro non può sottrarne perchè ha già
consumato i suoi guadagni. Il capitale non se ne serve, perchè già,
secondo la sua natura, ha assorbito tutto quanto poteva. E
l’eccedenza resta. Che cosa se ne può fare? Che cosa se ne fa?
— Si vende all’estero, — dichiarò spontaneamente il signor Kowalt.
— Precisamente, — assentì Ernesto. — Da questo soprappiù nasce
il nostro bisogno d’uno sbocco esteriore. Si vende all’estero; si è
obbligati a venderlo all’estero; non c’è altro mezzo per impiegarlo. E
quest’eccedenza venduta all’estero costituisce ciò che noi
chiamiamo: la bilancia commerciale in nostro favore. Siamo intesi su
ciò?
— Certamente, perdiamo il tempo trattando di questo A. B. C. del
commercio, — disse il signor Calvin, con dispetto. — Lo sappiamo
tutti a memoria.
— Se ho posto tanta cura nell’esporvi queste norme elementari, è
perchè mi servono per confondervi. — replicò Ernesto. — È questa
la parte piccante della cosa. E vi confonderò completamente.
«Gli Stati Uniti sono un paese capitalistico che ha sviluppato le sue
risorse. In virtù del suo sistema industriale, possiede un ramo di
produzione superflua di cui deve sbarazzarsi all’estero [59].
«Ciò che è vero per gli Stati Uniti, lo è pure per tutti i paesi
capitalistici le cui risorse sono sviluppate. Ognuno di questi paesi
dispone di un superfluo ancora intatto. Non dimenticate che hanno
già trafficato gli uni con gli altri e che, ciò nonostante, c’è un
superfluo disponibile. In tutti questi paesi il lavoro ha speso i suoi
guadagni e non può più comperare nulla; in tutti, il capitale ha
consumato solo ciò che gli permette la sua natura. E il rimanente è
un peso morto, perchè non possono scambiarselo fra loro. Come se
ne libereranno?
— Vendendolo ai paesi le cui risorse non sono sviluppate, — suggerì
il signor Kowalt.

You might also like