You are on page 1of 53

Insight Guides Explore New England

Insight Guides
Visit to download the full and correct content document:
https://textbookfull.com/product/insight-guides-explore-new-england-insight-guides/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Insight Guides Explore Sri Lanka Insight Explore Guides


Insight Guides

https://textbookfull.com/product/insight-guides-explore-sri-
lanka-insight-explore-guides-insight-guides/

Insight Guides Explore Vietnam Insight Guides

https://textbookfull.com/product/insight-guides-explore-vietnam-
insight-guides/

Insight Guides Explore Warsaw Insight Guides

https://textbookfull.com/product/insight-guides-explore-warsaw-
insight-guides/

Insight Guides Explore Orlando Insight Guides

https://textbookfull.com/product/insight-guides-explore-orlando-
insight-guides/
Insight Guides Explore Bruges 2nd Edition Insight
Guides

https://textbookfull.com/product/insight-guides-explore-
bruges-2nd-edition-insight-guides/

Insight Guides Explore Bali 2nd Edition Insight Guides

https://textbookfull.com/product/insight-guides-explore-bali-2nd-
edition-insight-guides/

Insight Guides Explore Ireland 2nd Edition Insight


Guides

https://textbookfull.com/product/insight-guides-explore-
ireland-2nd-edition-insight-guides/

Insight Guides Explore Melbourne 2nd Edition Insight


Guides

https://textbookfull.com/product/insight-guides-explore-
melbourne-2nd-edition-insight-guides/

Insight Guides Explore Hawaii 2nd Edition Guides

https://textbookfull.com/product/insight-guides-explore-
hawaii-2nd-edition-guides/
How To Use This E-Book
This Explore Guide has been produced by the editors of Insight
Guides, whose books have set the standard for visual travel guides
since 1970. With ­top-­quality photography and authoritative
recommendations, these guidebooks bring you the very best routes
and itineraries in the world’s most exciting destinations.

Best Routes
The routes in this book provide something to suit all budgets, tastes
and trip lengths. As well as covering the destination’s many classic
attractions, the itineraries track lesser-known sights, and there are
also ex­cursions for those who want to extend their visit outside the
city. The routes embrace a range of interests, so whether you are an
art fan, a gourmet, a history buff or have kids to entertain, you will find
an option to suit.
We recommend reading the whole of a route before setting out. This
should help you to familiarise yourself with it and enable you to plan
where to stop for refreshments – options are shown in the ‘Food and
Drink’ box at the end of each tour.

Introduction
The routes are set in context by this introductory section, giving an
overview of the destination to set the scene, plus background
information on food and drink, shopping and more, while a succinct
history timeline highlights the key events over the centuries.

Directory
Also supporting the routes is a Directory chapter, with a clearly
organised A–Z of practical information, our pick of where to stay while
you are there and select restaurant listings; these eateries
complement the more low-key cafés and restaurants that feature
within the routes and are intended to offer a wider choice for evening
dining. Also included here are some nightlife listings, and our
recommendations for books and films about the destination.

Getting around the e-book


In the Table of Contents and throughout this e-book you will see
hyperlinked references. Just tap a hyperlink once to skip to the
section you would like to read. Practical information and listings are
also hyperlinked, so as long as you have an external connection to
the internet, you can tap a link to go directly to the website for more
information.

Maps
All key attractions and sights mentioned in the text are numbered and
cross-referenced to high-quality maps. Wherever you see the
reference [map] just tap this to go straight to the related map. You can
also double-tap any map for a zoom view.

Images
You’ll find hundreds of beautiful high-resolution images that capture
the essence of the destination. Simply double-tap on an image to see
it full-screen.
© 2017 Apa Digital (CH) AG and Apa Publications (UK) Ltd
Table of Contents
Recommended Routes For...
Activities
Architecture
Art fans
Children
Food and drink
History buffs
National parks
Shoppers
Explore New England
History
Climate
Getting around the States
Cradle of Liberty
The Ocean State
The Constitution State
Mountains and forests
North by Down East
Population
Politics, religion and economics
Food and Drink
Traditional standbys
Ethnic and trendy
Abundant seafood
Culinary specialties
Dairy specialties
Where to eat
What to drink
Cafés and coffee milk
Beers and microbrews
Wine
Shopping
Boston shops
Antiques
Arts and crafts
Specialty shopping
Outdoor Activities
Spectator sports
Baseball
Football
Ice hockey and basketball
Boston Marathon
Outdoor activities
Hiking and climbing
Entertainment
Boston
Classical music, opera, and dance
Rock and pop
Theater
Outside Boston
History: Key Dates
Pre-revolutionary New England
The battle for Independence
19th century
20th century
21st century
Boston
Boston Common and downtown
Park Street
King’s Chapel and Burying Ground
Old City Hall
Old Corner Bookstore
Old South Meeting House
Old State House
Boston Massacre
Faneuil Hall and Quincy Market
Boston City Hall
New England Holocaust Memorial
Blackstone Block
The North End
Paul Revere House
St Stephen’s Church
Paul Revere Mall
Old North Church
Copp’s Hill Burying Ground
Charlestown
Paul Revere Park
Charlestown Navy Yard
Bunker Hill Monument and Museum
Winthrop Square
Harvard
Harvard Yard
‘The Statue of Three Lies’
New Yard
Art Museums
Arthur M. Sackler Museum
Memorial Hall
Peabody Museum
Museum of Natural History
Tanner Fountain
Radcliffe Yard
Longfellow House
Toward the Charles River
Harvard Business School
Lexington and Concord
Lexington
Scottish Rite Masonic Museum & Library
Battle Green
Hancock-Clarke House
Battle Road
Concord
Literary homes
Concord Museum to Sleepy Hollow
Old Manse
Old North Bridge
Salem and Cape Ann
Salem
Witch Dungeon Museum
Witch House
McIntire Historic District
Peabody Essex Museum
Salem Maritime National Historic Site
Custom House
The House of the Seven Gables
Gloucester
Town Walk
Rocky Neck and Eastern Point
Rockport
South Shore and Cape Cod
Plymouth
Beside the Town Brook
Mayflower Society House
Plimoth Plantation
Upper Cape
Sandwich
Yarmouth and Brewster
Lower Cape
Provincetown
Pilgrim Monument
Cape Cod National Seashore
Return to Upper Cape
Hyannis
The Berkshires and Pioneer Valley
Springfield
Armory and Basketball Museums
The Berkshires
Stockbridge
Lenox
Shaker Village
North Adams
Pioneer Valley
Amherst and Northampton
Great Barrington
Providence
State House
Downtown
Benefit Street
Brown University and RISD
Newport
Downtown
Bellevue Avenue
The Mansions
Connecticut Coast
New Haven and Yale
Thimble islands
Essex
East Haddam
Old Lyme
New London and Groton
Mystic
The Green Mountains
Brattleboro
Newfane to Weston
Scott Bridge
Stratton Mountain
Weston
Vermont Country Store
Plymouth Notch Historic District
Woodstock
Marsh-Billings-Rockefeller National Historical Park
Burlington and Lake Champlain Valley
Burlington
Ferries and boats
Downtown
University of Vermont Campus
Shelburne
Shelburne Farms
Vergennes
Middlebury
Chipman’s Port
Green Mountain National Forest
Middlebury Gap
Ripton
The Lakes Region
Lake Winnipesaukee
Weirs Beach
Squam Lake
Center Sandwich
Moultonborough
The White Mountains
Kancamagus Highway
Franconia Notch
Cannon Mountain Tramway
White Mountains Highway
Bretton Woods and Mount Washington Resort
Mount Washington Cog Railway
Crawford Notch
Toward North Conway
Conway Scenic Railroad
Portsmouth
Strawberry Banke
Prescott Park
Historic houses
Portland and Midcoast Maine
Portland
Portland Museum of Art
Wadsworth Longfellow House
Old Port District
Freeport
Brunswick
Bath
Wiscasset
Rockland
Camden
Down East Maine
Castine
Blue Hill and Deer Isle
Acadia National Park
Accommodations
Boston (MA)
Cambridge (MA)
Concord (MA)
Salem and Cape Ann (MA)
South Shore and Cape Cod (MA)
The Berkshires and Pioneer Valley (MA)
Providence (RI)
Newport (RI)
Connecticut Coast
The Green Mountains (VT)
Burlington and Lake Champlain Valley (VT)
The Lakes Region (NH)
The White Mountains (NH)
Portsmouth (NH)
Portland and Midcoast Maine
Down East Maine
Restaurants
Boston (MA)
Cambridge
Salem and Cape Ann (MA)
South Shore and Cape Cod (MA)
The Berkshires and Pioneer Valley (MA)
Providence (RI)
Newport (RI)
Connecticut coast
Burlington and Lake Champlain Valley (VT)
The Green Mountains (VT)
The Lakes Region (NH)
The White Mountains (NH)
Portsmouth (NH)
Portland and Midcoast Maine
Down East Maine
Nightlife
Boston (MA)
Cambridge (MA)
South Shore and Cape Cod (MA)
The Berkshires and Pioneer Valley (MA)
Providence (RI)
Newport (RI)
Connecticut coast
The Green Mountains (VT)
Burlington (VT)
Portsmouth (NH)
Portland and Midcoast Maine
Down East Maine
A-Z
A
Age restrictions
B
Budgeting
C
Children
Clothing
Crime and safety
Customs
D
Disabled travelers
E
Electricity
Embassies and consulates
Embassies
Consulates
Emergency number
G
Green issues
H
Health and medical care
Hours and holidays
Public holidays
I
Internet
L
LGBTQ travel
Left luggage
Lost property
M
Maps
Media
Money
Currency
ATMs
Credit cards
Currency exchange
Travelers’ cheques
Tipping
Tax

P
Post
S
Smoking
T
Telephones
Time zones
Tourist information
Boston and Cambridge
Transportation
Arrival by air
Arrival by land
Within New England
Taxis
Passes
V
Visas and passports
Websites
Books and Film
Books
History and culture
Landscape and natural history
Architecture
Fiction
Films
RECOMMENDED ROUTES FOR...
ACTIVITIES
Climb New England’s highest peak, Mount Washington, just one of
the many hikes threading the White Mountains (route 13); in winter,
head there and to Vermont’s Killington (route 10) for skiing.
Discover New England
ARCHITECTURE
Visit Providence (route 7) and Newport (route 8) to see grand civic
buildings and the ‘cottages’ of 19th-century tycoons. For modern
architecture see the Frank Gehry-designed Ray and Maria Stata
Center at MIT (route 2).
Nowitz Photography/Apa Publications
ART FANS
In the Berkshires (route 6), don’t miss MASS MoCA and the
Norman Rockwell Museum. The Peabody Essex Museum in Salem
(route 4) displays an impressive international collection. The art
collections of Harvard (route 2), Yale (route 9), and the Rhode
Island School of Design (route 7) are all excellent.
Kindra Clineff
Kindra Clineff

CHILDREN
Billings Farm (route 10) and Shelburne Farms (route 11) let kids
interact with farmyard animals. New Hampshire’s Lakes Region
(route 12) and White Mountains (route 13) serve up game arcades,
train rides, and theme parks.
Mount Washington Cog Railway
FOOD AND DRINK
Boston (route 1) is just one of New England’s great culinary
destinations; foodies also love Portland (route 15), Portsmouth
(route 14), and Cape Cod (route 5), while beer aficionados flock to
Vermont’s award winning breweries.
Nowitz Photography/Apa Publications
HISTORY BUFFS
Acquaint yourself with Colonial and Revolutionary sights on
Boston’s Freedom Trail (route 1) and between Lexington and
Concord (route 3). Journey back in time to the infamous witch trials
in Salem on the North Shore.
Nowitz Photography/Apa Publications
Nowitz Photography/Apa Publications

NATIONAL PARKS
For lush landscapes that burst into autumn colours, Vermont
(routes 10 and 11) is justly famous, as are the Berkshires (route 6).
Maine’s Acadia National Park (route 16) is well worth the trip Down
East.
Fotolia
SHOPPERS
The outlet stores of Freeport (route 15) please bargain hunters.
Snap up a book or collegiate T-shirt in Harvard (route 2) or Yale
(route 9), or Red Sox memorabilia in Boston (route 1).
Nowitz Photography/Apa Publications
Another random document with
no related content on Scribd:
poi ch’ebbe accesa una sigaretta e scelto il punto d’onde la visuale
era più spaziosa, si pose un po’ discosto a cavalcione sul
muricciuolo; Flavia e Luisa, per iniziativa di questa, s’abbandonarono
ridendo sul prato.
Dopo qualche momento non s’udì più nella gran calma delle cose
che il pispiglio ininterrotto delle due donne in un angolo dello
spiazzo, così sommesso che si confondeva con quello degli insetti
nelle campagne circostanti.
— Canta, Luisa! — disse allora Flavia, cui le memorie avevano
infuso una tenera mestizia.
La bionda tosto accondiscese; e la sua voce fluida e forte si levò nel
silenzio, come un zampillo d’acqua balza subitaneamente dalla
sommità d’una fontana muta al girar della chiave. Cantò ella ancora
una melodia del Faust, quella lenta e velata con cui s’apre la grande
scena di seduzione nel giardino di Margherita, al cader della notte:

Laisse-moi contempler ton visage....

Poi, come s’avvide che tutti l’ascoltavano intenti, ella proseguì; e il


suo canto divenne caldo e appassionato, a volte s’addolcì come un
sospiro, a volte ascese squillante come un grido, espresse
successivamente l’angosciosa gioja della rivelazione, un desìo
irresistibile di possesso, una disperata tenerezza, una smania
oscura e fatale d’abbandono e di voluttà.
Nella strana disposizione di spirito in cui Aurelio si trovava alla fine
d’una giornata per lui così diversa dalle altre, d’avanti a quei luoghi
solitarii e misteriosi, tra i profumi snervanti ch’esalavano i prati e le
acque, il canto di Luisa ebbe su lui un fascino nuovo e possente. Egli
riconobbe la musica; ricordò le commozioni provate altra volta,
udendola in un teatro; parvegli anche di riveder la scena rischiarata
come da una luce lunare, e la tranquilla casetta tedesca mezza
nascosta dal fogliame, e, in fondo, le due figure confuse insieme in
un amplesso violento, al davanzale della bassa finestra cui la
vergine s’era affacciata per mandare all’amante l’ultimo saluto. Fu,
come già allo spettacolo reale, novamente sedotto e inebriato da
quella magica finzione, alla quale l’arte dei suoni dava la sembianza
di cosa più che vera, eternamente bella; e, nell’incoscienza della
fascinazione, sentì sorgere e gonfiarsi dentro al cuore un desiderio
folle d’amare, di gioire, d’obliar tutto in un gran sogno di felicità, di
giuncare con i fiori più preziosi della sua anima privilegiata il
cammino della donna eletta, affinchè questa passando ignara li
calpestasse.
Quando Luisa si tacque dall’angolo dov’eran sedute le due signore
vennero applausi e approvazioni alla cantatrice: era donna Marta
che, suscitando l’ilarità della signora Boris, batteva calorosamente le
mani e gridava a tutta possa:
— Brava! Brava Luisa!... — con lo schietto, romoroso entusiasmo
d’una bambina.
L’Imberido, come si scotesse da un letargo, si passò più volte le
mani su gli occhi, stese neghittosamente le braccia, poi, facendo eco
debolmente alle approvazioni dell’avola, balzò con un salto dal
muricciuolo a terra.
Nell’immenso silenzio s’udì suonar l’ora alle chiese lontane di Stresa
e d’Intra: eran le nove e mezza. Un gran fuoco brillava su la vetta del
Motterone, che pareva un vulcano; una profonda oscurità si
stendeva in vece su tutti gli altri monti della riva opposta, fuorchè
nelle borgate distese lungo il lago.
— Si va? — chiese Flavia, alzandosi in piedi.
— Andiamo! — risposero insieme sua madre e donna Marta.
Nel ritorno, all’inizio del sentier tenebroso, Flavia passò sùbito il
braccio sotto quello d’Aurelio, e non si staccò più da lui che d’avanti
alla porta del palazzo. Quivi si salutarono senza parlare, quasi
commossi, stringendosi forte la mano.
Quando il giovine si trovò solo nella sua stanza, una gioja pacata e
serena lo prese d’improvviso, come una sensazione assai gradevole
di riposo dopo uno sforzo coronato da esito felice. Egli ristette
qualche attimo sorridente e attonito nel bel mezzo della camera, col
lume acceso in pugno; guardò il cumulo disordinato delle sue carte
su la scrivania, e si compiacque, senza saper perchè, di sè
medesimo, dell’opera sua, del suo destino che gli pareva aperto e
chiaro come non mai. Nessun ricordo preciso di quel giorno era nella
sua coscienza: egli non pensava nè a Flavia, nè al racconto del suo
passato, nè al canto di Luisa, nè alla seduzione della musica
amorosa; pensava vagamente a cose incerte e nebbiose,
infinitamente piccole o infinitamente grandi, a tutto e a nulla. Si
sentiva giovine, forte e sicuro; ed era lieto di vivere.
D’un tratto si mosse. Depose il lume su la scrivania, come usava
fare tutte le sere; si sprofondò nel suo seggiolone d’avanti a questa;
prese risolutamente la penna, e stette un poco con la mano ferma,
sospesa su la pagina incompiuta dell’opera sua. Un soffio tenue di
vento, come una carezza fluida, entrava a intervalli dalla finestra,
portando nella stanza un odore acutissimo di gelsomini.
«Sono stanco,» egli pensò, senza stupore, senza rammarico:
«scriverò meglio domattina.»
Gittò la penna, si levò in piedi, e incominciò sùbito a spogliarsi.
VI.
Prime nebbie.

— Via, conte, coraggio! Faccia un bel salto nel vuoto, — gridò Flavia
giù, dal giardino, ad Aurelio ch’era apparso in quel punto al
balconcino della sua camera, con un libro aperto nelle mani.
Le due giovinette stavano in piedi, col viso levato verso di lui, tra due
statue di ninfe seminude dai gesti raccolti e pudichi, d’avanti a un
denso cespuglio d’ortensie tutto ornato da pallidi corimbi di fiori.
— Io verrò a morire ai loro piedi, — rispose Aurelio per giuoco,
sporgendo il corpo dalla ringhiera come per misurare con lo sguardo
l’altezza.
— No; noi lo riceveremo tra le nostre braccia, — disse audacemente
la bionda; e scoppiò a rider forte, sbirciando la cugina che d’un tratto
si fece seria e abbassò gli sguardi al suolo.
Aurelio sorrise e si ritrasse. Nel tepor blando della sera, l’anima gli si
diffondeva nell’aria con la respirazione. Il vespero estivo aveva una
purità di cristallo; come una grande brage ardente sotto il cielo, il
poggio rosseggiava; tutte le cose sottostanti, penetrate d’ombra,
parevan sommerse in un terso liquido azzurro.
Egli, ancor dubbioso su ciò che avrebbe fatto, venne presso la
scrivania e vi lasciò cadere lentamente il libro che stava
consultando. Il pensiero che Flavia era là ad aspettarlo gli metteva
nel petto un palpito convulso. Provava, come sempre quando
doveva andare incontro a lei, quasi una necessità di sosta, di riposo,
di raccoglimento, prima di prendere una deliberazione; e rimaneva
così, a lungo, con il corpo e il pensiero inerti quasi in attesa d’un
impulso esteriore. «Devo andare? Devo rimanere?» si chiese alla
fine; e parve a lui in quel momento che non solo le convenienze lo
consigliassero a trattenersi nella sua camera, ma altresì la sua
volontà e il suo desiderio.
«Discendere?» egli pensò. «E perchè? Forse che mi diverte codesta
compagnia? E non ho perduto già troppo tempo per causa loro? Dai
primi di giugno non ho scritto che una decina di cartelle, e anche
queste dovrò probabilmente rifare. Val dunque la pena ch’io ritardi il
compimento dell’opera mia per quelle donne? No, no, io non
discendo. Io non voglio discendere!»
Si volse; e vide ancora dal balcone spalancato il poggio igneo ai
riflessi del tramonto. Imaginò le fanciulle in basso, nel memore
giardino, tra le due statue goffe, d’avanti ai frutici fioriti. Esse
certamente l’aspettavano ancora, immobili al loro posto, e
fors’anche, aspettandolo, discorrevano di lui. Un’acuta curiosità lo
punse: di sapere come potessero averlo giudicato quelle due
ragazze frivole e astute; di conoscere il sentimento diverso ch’egli
aveva suscitato in ciascuna di esse. Rivolse prima la sua attenzione
a Luisa, poi la portò sùbito su Flavia, di cui si soffermò a indagare
con più sottile arte il pensiero.
Quella creatura così bella e così mesta gli ispirava un sentimento di
fiducia e quasi di protezione, irresistibile. Appena da un mese
l’aveva conosciuta; e solamente da una ventina di giorni egli aveva
incominciato a vivere con lei in una certa domestichezza, qualche
ora ogni giorno. Eppure, in così breve lasso di tempo, egli aveva già
fatto un’abitudine della sua compagnia, e, quando gli mancava, ne
sentiva come un rimpianto. Espansiva, ciarliera, propensa a parlar di
sè stessa, Flavia a poco a poco gli aveva confidato le sue memorie,
le sue speranze, i suoi crucci intimi. Ed egli, da prima indifferente e
quasi ostile, aveva appreso a poco a poco ad ascoltarla con un certo
piacere, a vivere nel ristretto mondo intimo di lei, senza provare
angustie o insofferenze.
Così, lentamente, cedendo per gradi insensibili alla seduzione di
quei colloquii insidiosi, dopo avere accolto amabilmente le
confidenze di Flavia, egli medesimo aveva anche incominciato ad
aprirle un poco il suo mistero, a renderla in qualche modo partecipe
de’ suoi pensieri e delle sue ambizioni. E, come s’era accorto ch’ella
lo ascoltava con un’attenzione profonda, gli occhi fissi ne’ suoi
immobilmente, e che spesso altresì lo approvava con rapidi cenni
del capo, aveva posto un’assidua cura nel mostrare a lei il suo
valore, la larghezza della sua coltura, la forza del suo carattere, la
sottilità del suo ingegno. E un orgoglio enorme gli aveva sollevato
tutto l’essere, quando ella un giorno aveva detto con accento di
convinzione a lui, che taceva stanco dopo un lungo discorso:
— Ah, come la invidio, conte! A lei è riserbato certamente un alto
destino. Ella possiede il segreto di dire le cose più astruse e
complicate in una forma così limpida, così piana ch’io stessa, donna
e ignorante come sono, riesco a intenderle e a persuadermene.
Nessun elogio già mai, nessun augurio eragli parso più dolce, più
veritiero, più incoraggiante. Ed egli ora, ritto presso la scrivania,
ripensava a quelle parole e si gonfiava novamente d’orgoglio.
Ma un’ansietà lo stringeva quanto più i minuti fuggivano. Lo urgeva
un’inquietudine confusa, come un bisogno di movimento e di respiro
libero, come un’impazienza che gli saliva su dal fondo del cuore e gli
occupava, annebbiando, il cervello. Altre volte in quei giorni era stato
assalito da una commozione simile; altre volte aveva dovuto d’un
tratto, sotto la spinta misteriosa, interrompere il suo sereno lavoro, a
mezzo d’un periodo che pure aveva già tutto concretato nella mente
e avrebbe potuto compire in un attimo; altre volte, senza saper come
nè perchè, s’era trovato fuori della sua camera, ramingo nel parco
solitario o su la spiaggia, come alla ricerca di qualche cosa ignota!...
Aurelio lanciò uno sguardo in dietro verso il poggio: parvegli che il
rossore al sommo fosse impallidito; parvegli che nel cielo qualche
luce brillasse. Era un inganno questo, ma egli vide veramente
qualche luce brillare nel cielo. — Quanto tempo era passato? Le due
fanciulle l’aspettavano forse ancora in giardino? Imaginavano esse,
— imaginava Flavia il motivo di quel lungo indugio?
Il dubbio che questa, avendo dato al suo ritardo una causa diversa,
potesse giudicarlo scortese o immemore di lei, l’accorò
profondamente. Si sovvenne in quel punto d’esser rientrato senza
salutare, senza pur rispondere con un rifiuto giustificato all’invito
confidenziale; ebbe contro sè stesso un moto di rimprovero e di
rabbia, vivissimo. Pensò: «Ora bisogna discendere, almeno per
iscusarmi presso di loro.»
E si mosse.
Nel giardino non trovò nessuno: per un’istintiva curiosità, s’inoltrò fin
nel mezzo dello spianato; volle riconoscere il luogo preciso dov’eran
già le giovinette, tra le due ninfe marmoree, d’avanti al cespo florido
d’ortensie; e qui lo ferì un profumo strano e complesso, indefinibile,
che non poteva esser quello d’un fiore e gli sollevò il ricordo come
d’un vago sentimento lontano.
Dov’erano esse? Stanche d’aspettarlo, eran rientrate in casa? Eran
uscite dal palazzo? Ritornò su i suoi passi; attraversò la grotta e il
cortile senza incontrar nessuno. Aveva un bisogno smanioso di
cercarle, di vederle, d’interrogarle; temeva sopra tutto che Flavia
fosse indispettita contro di lui; pensava che, solamente
presentandosi in quella medesima sera, sarebbe riuscito a
cancellare l’impressione sgradevole in lei lasciata.
Come uscì sul rialto, la vide finalmente abbasso, presso le barche, in
compagnia di Luisa.
Entrambe gli sorrisero. Disse la bionda, accennandogli con la mano
d’avvicinarsi:
— Ci scusi: siamo discese senz’aspettarlo..... Venga! Venga giù! Noi
andiamo a fare un giro sul lago.
Egli discese verso di loro, sorridendo. E una mirabile mutazione
avvenne nel suo interno, poichè i sospetti, che fino a quel minuto lo
avevano oppresso, ora precipitavano all’imo, dileguavano, cedevano
il luogo alla certezza salutare che nulla era ancor sòrto a turbare i
suoi buoni rapporti con Flavia.
Ella, curva fin quasi a terra, era occupata a sciogliere il nodo della
fune che assicurava la lancia a un grosso anello confitto al suolo; ed
essendo la fune un poco umida, la premeva inutilmente con le
piccole mani, e s’affannava, e sbuffava, e s’accendeva nello sforzo
vano. Tutto in essa, veramente, nell’atteggiamento del corpo e
nell’espressione del viso, era fragile e infantile, e crebbe nel giovine
quel sentimento di superiorità generosa, come di simpatia tutelante
che provava sempre al cospetto di lei.
— Ah, mio Dio, non ci riesco! — mormorò Flavia, ergendosi con un
moto lento, guardando con occhi impietositi le sue palme arrossate e
graffiate dall’asperità della canapa. Poi soggiunse rivolta ad Aurelio,
mostrandogliele: — Guardi le mie povere mani!
— Tenterò io, se permette: le mie sono meno gracili e meno belle, —
egli disse, sorridendo.
Senza durar molta fatica, sciolse il nodo e porse il capo della fune
alla fanciulla.
Il lago era calmo, liscio come una lastra d’acciajo. Una luce incolore
e bassa, la luce dei pigri crepuscoli estivi, si rifletteva sul piano delle
acque, che parevan più chiare del cielo, e lasciava in un’ombra
dilavata i fianchi selvosi delle montagne. Alcune grosse barche da
trasporto, provenienti dal mercato d’Arona, spiccavan nere come
ebano in alto lago; e i loro alberi, spogli di vela, disegnavan con le
corde dell’antenna legate a poppa, immani triangoli sul chiarore.
— Poveretti! — disse Flavia malinconicamente, osservando le
barche quasi ferme. — È sabato, ed essi non hanno un fil di vento
che li ajuti a ritornare a casa!
— Non mi sembra il caso di compiangerli, — notò il giovine, tra serio
e scherzoso: — il vento li ajuta già fin troppo; ed è bene in vece
ch’essi esercitino anche un poco l’unica virtù che posseggono: la
forza dei loro muscoli.
— Vuole che andiamo a vederli da vicino? — chiese ella, come non
avesse udito le parole di lui, fattasi d’un tratto ilare e vivace, grazie a
quella sua speciale facilità di mutar pensieri, umore ed espressioni,
la quale aveva già più volte stupefatto l’Imberido.
E, senza aspettar risposta, si guardò intorno per il lido deserto con
impazienza visibile.
— Dov’è andata mia cugina?
— Era con lei quando son disceso, non è vero? — domandò Aurelio.
— Non si rammenta? È stata Luisa a chiamarla.... Oh, eccola! La
vede?
La giovinetta correva rapidamente lungo il greto verso il piccolo
arsenale, dove Ferdinando nella morta stagione occupava il suo
tempo a costruire barche che poi in estate noleggiava ai villeggianti.
I suoi capelli biondi s’erano in parte disciolti e si levavano a guisa di
lingue ignee nel vento della corsa, sì che pareva in lontananza che
la sua testa fiammeggiasse.
— Luisa! Luisa! — chiamò Flavia a voce alta. — Dove corri? Non
vieni?
— Andate avanti piano! — ella rispose, senz’arrestarsi, volgendo a
pena il capo per farsi intendere: — vado a prendere il sandalino. Vi
raggiungo sùbito sùbito. Andate avanti!
E disparve, valicando leggera il molo che proteggeva la darsena di
Ferdinando.
Flavia entrò risoluta nella lancia, dicendo al giovine:
— Andiamo noi soli!
Aurelio, per la lunga dimora fatta sul lago, era un forte ed
espertissimo vogatore. La lancia, spinta da’ suoi colpi di remo, tagliò
l’acqua velocemente, e s’avanzò diritta come una freccia verso una
delle grandi barche al largo.
Ambedue tacquero a lungo; ambedue avevan gli sguardi fissi nel
vuoto, instancabilmente; ambedue parevano ascoltare ansiosi, quasi
aspettando una qualche alta rivelazione dal gorgoglio sonoro delle
ondette che si movevano intorno al legno.
Un turbamento invincibile, misto di gioja e di confusione, teneva
Aurelio, da che si trovava, per un caso insperato e inaspettato, solo
con Flavia su quel piccolo schifo perduto nelle acque, a quell’ora
estrema del giorno, in quella luce moribonda. Provava un bisogno
intenso di parlare; ma le parole, che gli si affollavano senza nesso
alle labbra, erano impronunciabili. Sentiva un desiderio quasi
doloroso di guardare la sua compagna, d’osservarla bene e
lungamente nel viso; ma i suoi occhi non potevano staccarsi dalla
banderuola azzurra che sventolava a poppa. Avrebbe voluto almeno
provocare una sua parola, udirne il suono della voce; ma ella, come
lui, pareva tenuta astratta e silenziosa da un incantesimo.
— Luisa è comparsa? La vede? — chiese alfine Flavia con accento
pigro, dispiacendole perfino di volgere indietro il capo, nello stato
d’attonitaggine in cui era caduta.
Aurelio ebbe un sussulto: fissò un attimo interrogativamente la
compagna, come non avesse compreso; poi diresse gli sguardi al
villaggio, e parvegli di vedere agitarsi sul lago, d’innanzi all’arsenale,
una piccola forma oscura. Era certamente Luisa che veniva a
raggiungerli.
— Sì, la vedo: ella viene, — disse.
— È ancora molto lontana?
— Sì, parecchio... Vuol forse che l’aspettiamo? — domandò con
un’alterazione indefinibile nella voce e negli occhi.
Ella rimase alquanto pensierosa, quasi incerta. Poi rispose
bruscamente:
— È inutile. Andiamo pure avanti. L’aspetteremo più tardi, laggiù!
Ritacquero. Aurelio, grato in cuor suo a Flavia, d’aver voluto
prolungare il fascino di quell’assoluta solitudine tra le acque, riprese
a vogare con lena anche più vigorosa, quasi cercasse di fuggire a un
molesto inseguitore.
Il Verbano sembrava allargarsi man mano ch’essi si scostavano
dalla riva e l’ombra cresceva: sembrava dileguarsi in una illusoria
lontananza, prolungarsi a mo’ d’un vasto e lento fiume livido che non
avesse per gli occhi nè principio nè fine. E nell’anima del giovine,
inclinata verso quell’unica presenza femminile come da un possente
desiderio di consorzio, era una strana eccitazione sentimentale,
ferveva come un incendio improvviso di tutte le sommità liriche. Due
o tre volte il nome di lei salì alle labbra d’Aurelio, e fu a pena
trattenuto dalla volontà. Due o tre volte i loro sguardi, ora errabondi,
s’incontrarono, parvero per un istante interrogarsi, e si sfuggirono
quasi intimiditi dalla loro reciproca audacia.
— Eccoci! Si fermi! Si fermi! — ella gridò d’un tratto, allungando le
mani verso quelle di lui per trattenergliele.
Aurelio, un po’ sgomento dall’atto e dal grido, abbandonò tosto i
remi, e si volse a riguardare, udendo dietro di sè un tonfo come di
cosa greve che si tuffasse.
Il navicello sorgeva prossimo a loro, con la sua massiccia e cupa
mole uscente dal piano lacustre, alla quale l’alto albero e la stanga a
poco a poco più larga del timone davano un aspetto fantasticamente
geometrico contro l’estrema luce del crepuscolo. Ritto su la sponda
del legno, un vecchio erculeo con le gambe ignude, col torso mezzo
ignudo, tutto ispido di peli grigiastri, moveva faticosamente, facendo
tre passi a ritroso, il gran remo scabro che a ogni spinta mandava
stridi e sibili come un cignale ferito. Di quando in quando s’arrestava,
stanco o affannato, e abbandonava il remo per tergere con
l’avambraccio il sudore che gli colava in copia dalla fronte bassa e
rugosa.
Aurelio e Flavia stettero a osservare la sua manovra, intenti. L’uomo
dall’alto, durante una sosta, fece loro un saluto rispettoso,
togliendosi il cappello e agitandolo nell’aria. Entrambi risposero con
la voce, augurandogli a un tempo la buona sera.
— Poveretto! Come mi fa pena! — disse Flavia quasi tra sè,
sinceramente commossa.
L’Imberido, benchè fosse attentissimo a quell’ombra nera che
oscillava con la regolarità meccanica d’un ordigno, rimaneva affatto
insensibile a quegli sforzi senili; e, udendo Flavia impietosirsi, senza
volerlo sorrise.
Allora ella si rivolse a lui e, penetrandogli in fondo agli occhi con uno
sguardo grave di rimproveri:
— Perché quel sorriso? — gli chiese.
— Non so, veramente. Un’idea...
— Ah, capisco! — fece ella, senza cessare di fissarlo, con accento
d’irrisione. — Ricordo le sue parole là, su la spiaggia, ricordo anche
altri suoi discorsi... Ella (credo per ismania di singolarità) s’è imposto
lo scopo di conservarsi impassibile allo spettacolo delle sofferenze
umane!... Come potrebbe dunque aver compassione d’un povero
vecchio, che, non ostante la tarda età, deve continuare senza una
speranza di riposo quel lavoro da schiavo o da galeotto?
Aurelio, attonito, la guardò. Ella non aveva mai parlato così. Non
aveva mai osato contradirlo. Altre volte, quando egli le aveva
manifestato apertamente alcuna delle sue più crude idee sociali, era
rimasta silenziosa ad ascoltarlo, se anche non aveva fatto cenno
d’approvare. Ora da che proveniva quell’ardire, quel calore di
principii, quella voglia nuova e improvvisa di discussione? E che
significavano nella sua bocca i due epiteti di «schiavo» e di
«galeotto», riferiti per ironia a quel rozzo essere ignaro, come per
proclamarlo contro di lui uomo libero e suo pari? Chi le aveva
suggerito le parole ribelli, che non potevano essere il frutto d’una
semplice anima femminile? — Un dubbio attraversò fulmineo il
pensiero d’Aurelio: quelle eran le idee dell’Altro, dell’Indimenticabile,
dell’uomo a lui ignoto ch’ella aveva tanto amato un tempo e forse
amava ancora nel segreto del suo cuore, disperatamente. Certo,
certo così per analogia doveva ragionare in politica quel rètore
dell’amore che, dopo averle infocata la fantasia con un’abile
comedia di passione e d’entusiasmo, s’era da un giorno all’altro
comodamente sottratto alle responsabilità assunte, ripudiando senza
scrupoli ogni sua promessa, ogni suo giuramento, ogni suo impegno
morale!
Il giovine ebbe da questo dubbio una specie di gelosia, una specie di
sordo furore vendicativo contro lo sconosciuto e per riflesso contro la
fanciulla che aveva parlato come in suo nome. Rispose dunque con
la voce aspra, contenendosi a stento:
— Signorina, quell’uomo non è soltanto immeritevole della mia
compassione; ne è anche indegno. La fatica per lui non è un dolore;
e le sue occupazioni, se pur sembran gravose, non son certo, anche
considerate come semplice consumo di forze, paragonabili..., ad
esempio, alle mie. Ed io non mi son mai compianto, nè so che altri
mi abbia compianto mai. D’altra parte le sofferenze dell’infima
umanità sono il risultato logico, necessario, anzi provvidenziale della
concorrenza per la vita tra gli individui di nostra specie. Io non stimo
dunque uomo sano, nè forte, nè ragionevole quello che non può
assisterne allo spettacolo senza commuoversi e cedere a un
sentimento di ribellione contro le leggi incommutabili dell’esistenza,
che sono anche quelle del progresso.
— Eppure, — ella insistette, — vi sono molti giovini còlti e d’ingegno
quanto lei, i quali si sono imposto come un ideale la redenzione di
quelle classi sofferenti, ch’ella chiama con disprezzo: l’infima
umanità...
— Quei giovini, — disse impetuosamente Aurelio, esagerando il suo
pensiero, quasi avesse avuto l’Altro per avversario nella discussione,
— quei giovini, se anche hanno ingegno e coltura come lei
asserisce, van pur sempre considerati come imbecilli morali, perchè
sono o ingenui o fiacchi o bugiardi. E il loro ideale per conseguenza
non può essere che un’utopia, una scempiaggine sentimentale o un
inganno.
Flavia pareva che traesse dalla sua acredine crescente una sorta di
piacere maligno. Lo guardava fissamente, socchiudendo gli occhi
alla maniera dei miopi, e aveva su la bocca un sorriso quasi
impercettibile, come una lieve ombra agli angoli delle labbra che i
denti di sotto continuamente mordevano.
— Sentiamo dunque; — ella domandò ancora: — qual è, secondo
lei, l’ideale vero, l’ideale sano e onesto, il suo, insomma...?
— Ajutare l’opera fatale della Natura, senza pretendere di
correggerla e di rivederla. Favorire, per quanto ci è dato, il progresso
d’un tipo superiore nell’umanità, non curando la massa degli individui
che la compongono.
Confusa dalla concisione scientifica della formula, ella non potè
ostinarsi nella sua ironica opposizione, e dovette tacere per un
attimo, forse meditando un nuovo possibile attacco. In quel punto
una voce si levò, inaspettata, dietro di loro.
— Disturbo, forse?...
Era Luisa, che nel frattempo li aveva raggiunti e, fermatasi per
discrezione a qualche metro di distanza dalla lancia, li osservava
con la sua solita aria di maliziosa penetrazione.
— Ah, sei tu, Luisa? — disse Flavia, volgendosi a lei con un atto
brusco e inquieto. — Avvicìnati, dunque! Che fai?... Si parlava col
conte di politica, figùrati!...
— Di politica?! — ripeté la bionda, incredula, scoppiando a ridere.
Quindi, con un gesto semplice, riprese nelle mani il remo a due pale,
e si diresse verso la lancia. Era soffusa d’una tenue fiamma su le
gote, e anche aveva l’espressione un poco alterata.
Disse il giovine, mentr’ella s’avvicinava:
— Sa, signorina Luisa? ho scoperto in sua cugina certe tendenze
rivoluzionarie ch’ero ben lungi dal sospettare.
— Eh, che vuole? — fece ella, spensieratamente. — Noi siamo tutte
repubblicane..., almeno fin che troviamo un re che ci governi!
La notte sopraggiungeva, placida notte senza nube, che un ricordo
di sole e una promessa di luna inondavan di timide trasparenze
glauche. Dalle convalli, rinfrescate dall’ombra precoce, qualche
soffio d’aria incominciava ora a discendere verso il lago, che a tratti
rabbrividiva e s’accapponava come epidermide delicata al solletico
d’una piuma. Quasi tutte le grosse barche, che ne macchiavano il
piano, erano state assorbite dall’oscurità. Solo il navicello più vicino
si scorgeva ancora distintamente a una decina di metri innanzi, dove
s’era fermato, e, nella speranza di raccogliere que’ soffii dispersi,
aveva inalberata l’alta vela quadrangolare. Ma questa per il
contrasto delle correnti non poteva gonfiarsi, e si udiva a intervalli
sbattere con colpi secchi e reiterati, come applausi.
Luisa s’accostò alla lancia fino ad afferrarne il bordo con la mano.
Ella pareva molto nervosa, in uno stato d’irritazione allegra, di facile
e spontanea mordacità. Pareva che nudrisse dentro un dispetto
acidulo contro i due, che l’avevan lasciata sola in dietro.
Specialmente contro Flavia ella si compiaceva d’incrudelire: sapeva
trovar per lei parole piene di sottile veleno; sapeva cogliere nel
discorso fatuo e vago ogni occasione propizia per rivolgerle allusioni
velate, che la facevano a volte impallidire, a volte arrossire fino alla
radice dei capelli.
Quando ritornarono, ella, senz’avvertire nè la cugina nè il giovine, si
diede improvvisamente a vogare con tutte le sue forze come per una
gara, e in pochi momenti, sopravanzandoli, scomparve alla loro vista
nelle tenebre.
— Luisa! — chiamò una volta Flavia, seccata.
Poi, non ottenendo risposta alcuna, si volse ad Aurelio, che s’era
lanciato a inseguirla, e gli disse:
— Non so che abbia stasera quella sciocca! Sembra impazzita!... La
lasci andare!... Non s’affatichi inutilmente!... Tanto, non la si perde....
Rimasero, così, di nuovo soli, su la barca invisibile, in mezzo al lago
deserto e bujo. Ma l’incanto primo era stato disperso, e la solitudine
omai era vana. Persisteva tra loro un distacco, un sentimento di
diffidenza e quasi d’ostilità, che la loro discussione aveva mosso e
poi la presenza e i sarcasmi di Luisa avevano esacerbito. Erano
omai due esseri distinti, separati, infusibili. E lo stesso silenzio, che
prima li aveva accomunati, ora in vece li rendeva viepiù estranei
l’uno per l’altra.
Aurelio pensava, considerando con occhio intento e freddo la sua
compagna, muta e accigliata di fronte a lui: «Come è bassa e
angusta codesta fronte! La sua intelligenza dev’esser chiusa in
cerchii di ferro come una botte vuota. Costei non potrà mai avere un
pensiero suo, che sia generato dal sangue suo, nudrito dall’ingegno
suo, cresciuto e fortificato da una sua meditazione. Ella è andata
raccattando fino a oggi, dalle frivole letture e dalle conversazioni
degli uomini che l’hanno avvicinata, un certo corredo d’idee
frammentarie e d’opinioni sparse; e talvolta, ripetendole, se ne
serve, ma esclusivamente a profitto del suo giuoco sentimentale;
poichè un giuoco è quasi sempre la vita d’una donna, almeno fino al
giorno in cui essa giocando diventa madre. In verità costei riserba
tutta la sua indifferenza e fors’anche un poco di disprezzo alle
occupazioni dell’intelletto; un lampo di convinzione, d’entusiasmo o
di mera curiosità non ho mai visto illuminare il suo sguardo, quando
ella parla di cose astratte o generali. Che cosa sono per lei gli
altissimi voli e le maravigliose penetrazioni del pensiero
contemporaneo? Che cosa, la scienza, l’arte, la filosofia? Che parte
prende ella mai ai grandi rivolgimenti della società moderna? Con
quale ansiosa sospension d’animo, con quali speranze o con quali
timori scruta nell’avvenire il destino della sua razza? Ohimè, il suo
mondo è così ristretto che, solo allargando le braccia, ella ne può
toccare i confini! E al di là per lei è il mistero; peggio, è un mistero
che non l’impensierisce e non l’attira!» Pensava: «Come, come ho
potuto perdere il mio tempo in compagnia d’una creatura sì semplice
e sì vana? Come ho potuto confidare a lei sia pure una minima parte
del mio pensiero? Probabilmente, ella non m’ha mai ascoltato,
quando m’approvava; ella ha finto di prestarmi orecchio e
d’intendermi, soltanto per rendermisi piacevole, per tenermi vicino,
per affascinarmi o per burlarsi di me. Come, come dunque non ho
inteso sùbito il giuoco e non ho saputo sventarlo?»
— A che pensa? — ella chiese.
— A nulla. Cioè.... a lei, signorina.
Ella ridomandò:
— A me? Male, non è vero?
— No.... Perchè dovrei pensar male di lei? Nè bene nè male.
Si guardarono un attimo, scrutandosi. Poi ciascuno parve di nuovo
concentrarsi in sè stesso. D’improvviso Flavia scoppiò in una risata
sonora.
Aurelio domandò, stupito:
— Che cosa è avvenuto? Perchè ride?
— Ah, un ricordo! M’è tornato alla mente il nostro primo colloquio,
quella sera, sul rialto.
— Ebbene?
— Sa che l’espressione della sua faccia, quando mi si è dichiarato
nemico delle donne, è stata assai buffa? Io ho dovuto fare una gran
forza su me stessa per rimaner seria....
Aurelio ebbe un vivo sussulto, a queste parole. Esse in fatti
parevano confermare le sue considerazioni, avvalorare il dubbio che
la ragazza avesse sempre sostenuto una parte con lui, per farsene
beffe. Egli lasciò per un istante i remi e disse, piano, con l’amarezza
nella voce:
— È strano! Nessuno certo l’avrebbe potuto sospettare! Si vede
ch’ella sa fingere molto bene, signorina!
Flavia tornò a ridere. Poi domandò:
— Ora vorrei da lei una confessione; ma vorrei che me la facesse
seriamente, con tutta la sincerità, senza riguardi per me o per il suo
amor proprio.... M’intende?
— Dica....
— È ancora un nemico delle donne, lei?
Il giovine, che si sentiva corrodere da un sordo rancore e incitare
come da una smania di vendetta, rispose forte, sfidandola con lo
sguardo:
— Schiettamente, più che non mai.
La risposta era stata sincera, ma egli sùbito si pentì d’averla
proferita. Per un’oscura divinazione imaginò l’effetto ch’essa avrebbe
avuto in quel momento, dopo i loro discorsi, nell’anima di Flavia. E in
mezzo alla sua momentanea avversione per lei, provò una specie di
brivido interno, un brivido insieme di paura e di dolore, al pensiero
d’aver reso irrimediabile il loro dissidio, d’aver distrutto in sè per tal
mezzo ogni speranza di prossima conciliazione.
— Grazie di tanta franchezza! — esclamò Flavia, stringendosi nello
scialle, distogliendo con un moto sdegnoso il suo sguardo da quello
di lui.
Su l’atto egli non trovò il modo di mitigare l’asprezza della frase,
togliendole almeno ogni significazione personale; e, nella necessità
di sopportarne tutte le conseguenze, riprese il remeggio in silenzio,
con un’energia maggiore, come gli tardasse omai che la riva fosse
raggiunta.
La notte aveva già disteso il suo mantello bigio sul lago; la riviera di
Piemonte scintillava di fiamme minute, in lunga fila; le creste più alte,
quelle del Motterone e dello Zeda, si vedevan rischiarate dalla luna
sorgente.
Allora la malinconia lo assalì; uno scontento amaro di sè stesso e
del mondo si levò dalle profondità del suo spirito e vi si diffuse come
una nebbia. Il ricordo del suo lavoro lento, interminabile, che da più
giorni progrediva a pena tra difficoltà sempre crescenti; l’imagine
dell’avola debole, decrepita, malata; la previsione d’una solitudine
senza fine; il terrore d’un’esistenza diversa dal suo sogno, sacrificata
alle necessità corporali, oppressa forse da un giogo ignobile; tutte le
sue tristezze, tutte le sue paure gli passaron di nuovo a traverso la
mente con una rapidità fulminea, a similitudine di spettri esili e
confusi volanti verso una porta piena d’ombra. In vano egli tentò di
ribellarsi a quella dominazione di fantasmi neri; in vano cercò in sè
un pensiero gradevole, una speranza o un desiderio che potesse
sottrarlo ad essi. Il proposito di rimettersi assiduamente al lavoro lo
riempì di tedio e di freddo. L’imaginazione d’un possibile avvenire di
gloria si trasformò subitamente in una visione certa di morte. — A
che avrebber dunque servito i suoi studii, le sue fatiche, le sue
opere? E che cosa avrebbe potuto fare egli, solo sconosciuto povero
fiacco, contro l’onda immane dei preconcetti, degli appetiti, delle
ambizioni d’una folla innumerevole?
Egli era scoraggito, deluso, vinto; il suo sogno sfumava; la sua vita
non aveva più scopo; egli si vedeva fuggito da tutti, dannato a un
isolamento perenne tra uomini nemici o estranei a lui. Chi dunque lo
amava? Chi lo avrebbe soccorso, malato o miserabile, quando la
nonna sua fosse scomparsa? E a che farmaco miracoloso avrebbe
egli chiesto la forza nuova per tollerare un’esistenza simile a un
esilio?
Alcune parole disperate risonarono dentro di lui, acute come un
grido: «Mio Dio, come mi sento stanco di vivere!» Esse gli eran
misteriosamente scaturite dalle viscere profonde, ed egli le aveva
pensate senz’averne coscienza, come inconsapevole le avrebbe
urlate al silenzio in un momento di supremo abbandono. Non l’anima
sua le aveva suggerite; aveva parlato in lui l’oscuro Genio della
Specie; e la vana invocazione non era se non una delle innumeri
espressioni di lamento delle creature che si senton sole e sterili e
inutili, il grido d’angoscia che la tirannica Natura strappa a queste,
reclamando le vite del domani in pericolo di non essere.
Aurelio guardò istintivamente la sua compagna. Ella s’era levata
d’improvviso in piedi e fissava con intensità un punto lontano
d’avanti a sè. Il suo corpo svelto ed eretto, con le braccia un poco
allargate nello sforzo di tener fermo il governo del legno, si
disegnava sul piano cupamente glauco delle acque e pareva
ingigantito. Una trepidazione continua rendeva incerte le linee di
quell’alta figura gorgónea, cui il vento della corsa agitava i capelli
alquanto scomposti e le pieghe ampie della veste. E partiva dal suo
sguardo vitreo e fosforescente un bagliore magnetico, qualche cosa
insieme di procace e d’imperioso, come una sfida, come un invito
muto e fatale al giovine che lo scrutava. «Io ti potrei soccorrere,» gli
dicevan quegli occhi che non lo guardavano. «Io ti potrei amare. Io ti
veglierei malato e seguirei fedele i tuoi passi nell’esilio. Io, io sola
saprei trovare il farmaco che tu cerchi e te lo porgerei con queste
mani carezzevoli in una coppa illibata. Ma tu dovrai esser mio,
appartenermi tutto, struggerti tutto tra le mie braccia, esser per me lo
schiavo che lavora e che mi nutre col profitto del suo lavoro. Che mi
fanno le tue ambizioni? Che mi fa il tuo sogno? Io non vedo in te che
l’uomo predestinato a generare i miei figli e a rendermi agevole e
dolce la vita.»
E Aurelio, leggendo in quegli occhi le parole dell’Incantesimo,
pensava al corso degli anni venturi, a sè medesimo legato ai polsi da
una catena ferrea con quella creatura mediocre e assorbente,
pensava alla povera casa sempre sudicia, romorosa, devastata dalla
barbarie infantile, ingombra forse di ribelli, forse d’indegni, forse
d’intrusi. E poichè le parole avevan pur sempre su lui un fascino
irresistibile, simile all’attrazione vertiginosa che sale dagli abissi, egli
andava ripetendo a sè stesso: «Diffida e guàrdati! Non credere! Non
illuderti! Ella non ti amerà mai; ella non accetterà mai di dividere la
tua sorte malinconica! Per lei, come per tutti gli altri, tu non sei che
un estraneo.» Ma questi pensieri, ben lungi da confortarlo,
aggravavano in vece il suo scoramento, rendevan più vasto e più
squallido il deserto intorno alla sua solitudine.
— Osservi! — disse Flavia d’un tratto, sempre ritta e attenta,
accennando con la mano un punto dietro le spalle di lui. — Che c’è
laggiù? Che cosa sono quei lumi? Osservi!
Aurelio si volse.
Un’ombra densa premeva sul villaggio, ormai non molto lontano. In
quell’ombra la spiaggia e gli abituri erano invisibili, e soltanto le
poche case intonicate si distinguevano a pena, come pallori incerti.
Presso la chiesa, raccolte in gruppo, molte fiammelle tremolavano,
acute e distinte, diffondendo in torno un’aureola rossastra.

You might also like